Vito Mauro Di Gaetano, accusato - insieme al padre Giuseppe - dell'omicidio di Davide Buzzi e di quello tentato di Lorenzo Piccinini, è tornato a parlare davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara
Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna
Non servono aule di tribunale quando è la piazza a reclamare giustizia. Ai piedi della Cattedrale, due manifestanti indossano le maschere grottesche di Giorgia Meloni e Benjamin Netanyahu
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Moto, vespe, auto storiche e moderne: tutti i mezzi a due e quattro ruote sono ammessi alla nona edizione del motogiro benefico "Matti in festa" che domenica 18 maggio 2025 percorrerà le strade di Ferrara e provincia fino ad Argenta
Argenta. A 100 anni dal suo assassinio Argenta ricorda Natale Gaiba, assessore comunale in quota socialista vittima delle camicie nere il 7 maggio 1921 all’età di 40 anni.
“Gaiba è stato bracciante, sindacalista, amministratore, antifascista – lo ricorda il sindaco Andrea Baldini -. Tra i primi che si sono ribellati al regime, e tra i primi a cadere, perché ribelli e resistenti”.
Gaiba, che si era trasferito nell’Argentano con la sua famiglia da Conselice, si fece notare durante le manifestazioni dei braccianti del 1907, quando i lavoratori occuparono i binari della ferrovia.
Il Comune lo ha ricordato insieme all’Anpi, alla famiglia e agli argentani che hanno voluto essere presenti sui luoghi della sua memoria come il Borgo che porta il suo nome, la lapide del cimitero e il busto all’ingresso del municipio.
Per il centenario del martire antifascista è stato diffuso un video, realizzato da Roberto Saletti e Gianluca Battisti, che racconta la storia di Gaiba.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com