Salute
6 Maggio 2021
Intervista a Biagio Sassone direttore di Cardiologia Ospedaliere dell'Azienda Usl di Ferrara all’ospedale SS.ma Annunziata

L’ospedale di Cento cresce con cardiologia pediatrica ed ecostress ‘in bicicletta’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Biagio Sassone

“Nonostante questa lunga convivenza con la pandemia, la cardiologia dell’ospedale “Santissima Annunziata” di Cento si è comunque arricchita da un punto di vista tecnologico di quelle che sono le complessità delle prestazioni offerte”.

Parola di Biagio Sassone, direttore delle Cardiologie Ospedaliere dell’Azienda USL di Ferrara all’ospedale SS.ma Annunziata di Cento e all’ospedale del Delta di Lagosanto, che in occasione di una nuova video-intervista di Estense.com con gli specialisti AUSL, presenta i nuovi servizi offerti dall’Unità Operativa di Cardiologia nel nosocomio centese. 

Il nuovo ambulatorio di cardiologia pediatrica, aperto a febbraio per diagnosi precoce e prevenzione di malattie cardiache congenite e acquisite in pazienti da 0 a 14 anni, dopo un mese di attività ha dovuto raddoppiare l’offerta di visite con elettrocardiogramma ed ecocardiografia.

“Il servizio di diagnostica per bambini è molto importante per evitare la mobilità passiva – riferisce Sassone – perché nel nostro territorio, così come nel resto della provincia di Ferrara, il coefficiente di fuga verso altre province era altissimo per le famiglie con bambini che avessero bisogno di prestazioni diagnostiche cardiologiche”. 

Un’altra attività di diagnostica, unica nella provincia estense, riguarda l’ecostress mediante letto-ergometro che dopo il ‘kick off’ con i primi pazienti partirà ufficialmente giovedì 6 maggio. 

“Si tratta di una prova da sforzo fatta su una bicicletta molto particolare, con una pedalata in orizzontale, che ci permette di valutare direttamente il cuore attraverso un’indagine ecocardiografica mentre il paziente svolge l’esercizio fisico” spiega il direttore dell’U.O. di Cardiologia, enfatizzando quindi l’aspetto della “valutazione in maniera diretta e non attraverso l’interpretazione dell’elettrocardiogramma come si fa normalmente sul tappeto rotante”. 

Il letto-ergometro, frutto di un’importante donazione, è situato nel poliambulatorio di Villa Verde, affiancato da due ecografi di ultimissima fascia per l’ecografia transesofagea tridimensionale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com