Creare ambienti segnati dal fascino reinterpretato di materiali come marmo, legno, pietra, resina e vetro, con tutti i vantaggi di un grès porcellanato di alta qualità italiana, improntato al rispetto dell’ambiente e ottimizzato grazie all’impegno sull’innovazione tecnologica. Sono i principali vantaggi di scegliere Ceramiche Refin, il grès porcellanato per l’ambito residenziale e il mondo del progetto che fa riferimento al Gruppo Concorde, primario gruppo ceramico mondiale.
All’interno di un catalogo ricercato, il grès porcellanato effetto legno trova espressioni in collezioni contraddistinte da sembianze estetiche e palette cromatiche originali delle essenze da cui traggono ispirazione. Pensiamo al rovere nella collezione Deck, al castagno in Giant.
Nel caso di Larix le doghe rielaborano il legno di larice sia al naturale, sia quando è utilizzato in ambienti interni o all’esterno. Mentre Kasai reinterpreta il legno di cedro bruciato ispirandosi allo Yakisugi, tecnica giapponese di lavorazione delle doghe tramite bruciatura al fine di proteggerle e conservarle.
Nella selezione del prodotto perfetto per il proprio progetto vanno considerate le opportunità delle diverse alternative. Le collezioni in grès porcellanato effetto marmo sono particolarmente versatili, collocabili all’interno di contesti classici e moderni, spazi privati e commerciali, sfruttando lastre di grande formato.
La linea Prestigio, ad esempio, rielabora ricercati marmi, valorizzandone le sfumature di colore e le venature originali. Riflette uno stile classico rivisitato in un’elegante chiave moderna, disponibile in molteplici formati.
Con il grès porcellanato effetto pietra, Refin (www.refin.it) mette a disposizione collezioni ispirate a pietre calcaree tipiche delle regioni francesi e belghe, come le serie Bluetech, Blue Emotion e Essence, o tipiche di aree dell’Italia meridionale come la Pietra Leccese della collezione Poesia. S’aggiungono soluzioni che rileggono l’ardesia, come la serie Wide, quartizi e pietre sedimentarie, alla base delle collezioni Gaja, Grecale, Petrae e Tune, o il porfido (che troviamo in Pietra di Cembra).
Non manca una proposta dedicata all’outdoor, i pavimenti per esterni non rispondono solo a criteri estetici ma rivelano soprattutto sorprendenti qualità tecniche. Il grès porcellanato è del resto ingelivo, resistente agli sbalzi termici e all’usura e inattaccabile da muffe o muschi.
Messaggio pubbliredazionale
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com