Attualità
5 Maggio 2021
River Litter 2021 con i volontari di Legambiente presso l’area golenale

Plastica e polistirolo lungo il Po a Porporana

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Quest’anno, per la prima volta, la quantità e la composizione dei rifiuti lungo i fiumi della provincia è stata oggetto di monitoraggio da parte dei volontari di Legambiente Ferrara che, assieme alle Guardie Ecologiche Volontarie del nucleo di Ferrara e ad alcuni rappresentanti dell’associazione Area, si sono dati appuntamento domenica 2 maggio in un’area golenale del Po, presso il Bosco di Porporana.

Partendo dalla consapevolezza che i rifiuti antropici rappresentano una seria minaccia per gli ecosistemi marini ma anche per numerosi settori economici (come ad esempio la pesca, la navigazione ed il turismo, naturalistico e non) e che i fiumi costituiscono collettori naturali, raccogliendo i rifiuti nel proprio bacino per poi immetterli in mare con il proprio deflusso, i volontari si sono organizzati mettendo in atto un grande lavoro collettivo di raccolta dei rifiuti e, successivamente, di attento censimento e classificazione.

Il campionamento effettuato ha permesso di evidenziare una presenza allarmante di frammenti, anche piccolissimi, di polistirene (c.d. polistirolo), oltre che delle ormai ordinarie bottiglie in plastica fossile.

I progetti di Citizen Science, come quello svolto – afferma il circolo di Legambiente di Ferrara, il Raggio Verde -, permettono di coinvolgere attivamente i cittadini, offrendo al contempo uno strumento di raccolta di grandi volumi di dati con una notevole copertura temporo/spaziale. L’obiettivo è evidentemente quello di identificare le cause dell’inquinamento fluviale, per proporre interventi diretti allo smaltimento dei rifiuti esistenti e, soprattutto, a ridurre gli input inquinanti futuri”.

In particolare, l’indagine condotta da Legambiente ha come obiettivo “quello di conoscere lo stato di inquinamento degli alvei e degli argini dei fiumi italiani, effettuando dettagliati monitoraggi qualitativi e quantitativi dei macro-rifiuti presenti, in modo da indurre la cittadinanza ed i decisori politici ad individuare soluzioni che ci permettano di conformarci pienamente alla direttiva (UE) 2019/904, in materia di Single Use Plastics (SUP), e ad una sempre maggiore riduzione dei rifiuti plastici”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com