Politica
5 Maggio 2021
La scrittrice e lo storico riceveranno il riconoscimento proposto da Fabbri. Dopo l'ok della Giunta servirà l'approvazione del Consiglio comunale

Genocidio armeno. Ferrara darà la cittadinanza onoraria ad Antonia Arslan e Taner Akcam

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Consiglio Comunale convocato per lunedì 7

Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online

Balboni contro Cucchi: “Metodi leninisti. Con lei comunismo vivo e vegeto”

Prosegue il botta e risposta tra il senatore Alberto Balboni di Fratelli d’Italia e la senatrice Ilaria Cucchi di Sinistra Italiana dopo i relativi interventi circa la presunta violenza sessuale che una detenuta trans avrebbe subito nel carcere e lo stato di salute della stessa struttura penitenziaria di via Arginone

Zls, insediato il Comitato di indirizzo

Si è tenuta oggi nell’aula Magna della Regione Emilia Romagna la seduta di insediamento del Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata dell'Emilia Romagna

Antonia Arslan

Ferrara conferirà la cittadinanza onoraria alla scrittrice di origini armena Antonia Arslan e allo storico turco Taner Akcam, uno dei primi a riconoscere il genocidio armeno da parte della Turchia nel 1915.

Lo ha deciso la Giunta comunale di Ferrara, approvando la delibera proposta dal sindaco Alan Fabbri.

“Ferrara – afferma proprio il primo cittadino – omaggia due autori coraggiosi, che hanno dato voce e prova storica a un capitolo terribile della storia del ‘900: il genocidio armeno, contro ogni negazionismo e contro chi vorrebbe tacere gli orrori della storia. A entrambi va la mia stima e la mia ammirazione”.

L’iniziativa era stata annunciata da Fabbri nei giorni scorsi, ed è emersa nel contesto della sua risposta all’ambasciatore turco Murat Salim Esenli che chiedeva di “correggere” e di “riconsiderare la posizione” in ordine a un’iniziativa promossa al Teatro comunale di Ferrara il 24 aprile – con, tra gli altri, Antonia Arslan -, dal titolo ‘Metz Yeghern. Il genocidio degli armeni tra memoria, negazioni e silenzi’.

“Omaggiamo – dice ancora Fabbri – due autori e studiosi che, dando voce alla storia e con lo sguardo obbiettivo del ricercatore attento e scrupoloso, hanno fatto della verità storica la loro missione, combattendo così chi, ancora oggi, vuole negare l’evidenza e oscurare la memoria di 1milione e 500mila vittime. Siamo felici e convinti di questa scelta e pronti ad accogliere Antonia Arslan, Taner Akcam e l’ambasciatore della Repubblica d’Armenia Tsovinar Hambardzumyan che, gentilmente, in questi giorni, con una lettera, ha fatto sentire a Ferrara la vicinanza del popolo armeno e l’apprezzamento per le nostre scelte”.

La delibera per il conferimento della cittadinanza onoraria – dopo l’ok della giunta – sarà presentata alla conferenza dei capigruppo consiliari, per poi approdare in Consiglio comunale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com