Economia e Lavoro
1 Maggio 2021
I temi al centro di Remtech, che quest'anno tornerà in presenza dal 20 al 24 settembre

Ferrara Fiere incontra il viceministro Morelli: “Lavoriamo a semplificazione Sismabonus ed Ecobonus”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sismabonus, Ecobonus e i lavori in corso da parte del governo per semplificarne procedure e pratiche. Ancora: i progetti di rigenerazione urbana e le strategie di sviluppo sostenibile anche per le medie-piccole città. Sono alcuni dei temi affrontati nel corso dell’incontro – a Roma – tra il viceministro delle infrastrutture e della mobilità Alessandro Morelli e i vertici di Ferrara Fiere, rappresentati dal presidente Andrea Moretti e dall’ad Silvia Paparella. Il confronto ha preso le mosse da alcuni dei temi al centro dell’evento ferrarese Remtech – tra i principali appuntamenti fieristici internazionali dedicati a risanamento e sviluppo sostenibile dei territori – che quest’anno torna in presenza dal 20 al 24 settembre, mantenendo anche lo strumento della piattaforma web, per potenziare i contatti e gli accessi anche dall’estero.

“Stiamo lavorando per rendere più semplici e di più immediato accesso gli strumenti del sismabonus ed ecobonus”, ha detto Morelli, parlando di alcune delle iniziative per la promozione delle strategie per la sicurezza, il risparmio energetico, la lotta all’inquinamento e la rigenerazione urbana. E proprio su quest’ultimo punto – argomento centrale anche nell’ambito di Remtech – è emersa la forte spinta a sostenere e a rilanciare alcune iniziative, già in essere, che hanno al centro: la valorizzazione dei progetti e delle idee per la rigenerazione e i, cosiddetti, urban think tank, per il coinvolgimento dei cittadini nelle strategie di rilancio delle città, anche di medio-piccole dimensioni. “Rigenerare – ha detto il viceministro – significa sviluppare e ripopolare. Un territorio abitato è un territorio presidiato, curato, più sicuro”.

“Grazie alla disponibilità del viceministro Morelli. La rete di Remtech si allarga, confermando l’attualità dei temi che da anni pone al centro, la capacità di cogliere le opportunità delle partnership pubblico-privato e le potenzialità di questo appuntamento che ha cuore ferrarese ma che è conosciuto anche a livello internazionale”, ha detto il presidente Moretti.

“Il futuro sostenibile è al centro del dibattito mondiale. Ferrara, con Remtech, ha anticipato il confronto su questi temi e ha sviluppato un’esperienza importante che oggi intendiamo mettere a frutto e a disposizione di decisori pubblici e stakeholder – dice Paparella -. Siamo felici di tornare in presenza, mettendo a frutto, come elemento complementare, anche l’innovativa piattaforma web sviluppata nel 2020 per far fronte alle restrizioni da pandemia: aumenteremo così la capacità di intercettare soggetti, partner e realtà da tutto il mondo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com