Shrek 2 arriva al Meis
Il 6 agosto alle 21 torna l’Arena Junior, la serata gratuita del Meis dedicata a grandi e piccini che si terrà nel giardino del Museo (via Piangipane, 81, Ferrara)
Il 6 agosto alle 21 torna l’Arena Junior, la serata gratuita del Meis dedicata a grandi e piccini che si terrà nel giardino del Museo (via Piangipane, 81, Ferrara)
Oggi giovedì 31 luglio all’Abbazia di Pomposa, nell’ambito del XXV Emilia Romagna Festival, andrà in scena 'Un Ballo Liscio – Un viaggio attraverso un secolo di storia del ballo popolare italiano per eccellenza'
Ferrara si prepara a vivere un’estate straordinaria all’insegna della musica e delle emozioni con l’arrivo, per la prima volta in città, del celebre format internazionale Candlelight, ideato da Fever
Tre appuntamenti da non perdere inaugurano la prima settimana della quinta edizione di Giardino per Tutti, la manifestazione che anima il parco Marco Coletta con concerti a ingresso libero dall'1 al 10 agosto
Portare Bach al jazz, innescare l’approccio ritmico e armonico del barocco nella contemporaneità: è questa l’ambizione di Back to Bach 2.0, concerto del XXV Emilia Romagna Festival che si terrà presso la piazza della Cattedrale di Comacchio
L’ensemble vocale Odhecaton (foto di Marco Caselli Nirmal)
Prosegue “Ferrara Musica a casa vostra”, la prima stagione in streaming promossa dall’associazione concertistica ferrarese: del secondo appuntamento sarà protagonista l’ensemble vocale Odhecaton – il più autorevole complesso polifonico italiano e tra i più rinomati del panorama internazionale – diretto da Paolo Da Col.
Il concerto, che è stato registrato al Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, sarà trasmesso in streaming gratuito sul canale YouTube di Ferrara Musica in première giovedì 29 aprile alle 20.30, rimanendo disponibile anche successivamente.
Il programma ruota attorno alla figura di Josquin Desprez, il più importante compositore fiammingo della sua generazione, attivo alla corte ferrarese tra 1503 e 1504, di cui ricorrono quest’anno 500 anni dalla scomparsa, un anniversario che Ferrara Musica ricorderà attraverso vari eventi lungo tutto il 2021 con un focus speciale. Di Josquin, compositore che i suoi i contemporanei chiamarono “princeps musicorum”, verranno proposti alcuni suoi brani mariani, come la solare Ave Maria a 4 voci, o il versetto dell’inno mariano Ave maris stella, qui cantato secondo la prassi dell’alternanza tra il canto gregoriano e la polifonia e composto alla cappella pontificia a Roma, dove Desprez si trattenne tra 1489 e 1494; verrà eseguito inoltre il mottetto Ut Phoebi radiis, notevole per essere costruito sull’esacordo, la scala di sei note degli antichi. Anche altri generi della produzione di Josquin sono rappresentati: un frammento di Messa (un canone dalla Missa L’homme armé super voces musicales); due chanson tra le quali Mille regretz, amata dall’imperatore Carlo V; la frottola El grillo, forse riferita a un cantore della cappella ferrarese. Non mancano infine nel programma riferimenti ai suoi contemporanei, con composizioni mariane di Johannes Martini, che precedette Josquin negli anni Settanta e Ottanta alla corte di Ferrara, e di Jacob Obrecht, che sempre a Ferrara gli succedette morendovi di peste.
Paolo Da Col, direttore dell’ensemble, è finissimo e sensibile interprete e studioso di musica antica, specializzato nell’esecuzione della musica rinascimentale e preclassica. L’ensemble Odhecaton, sin dal suo esordio nel 1998, ha ottenuto alcuni dei più prestigiosi premi discografici e il riconoscimento, da parte della critica, di aver inaugurato nel campo dell’esecuzione polifonica un nuovo atteggiamento interpretativo, che fonda sulla declamazione della parola la sua lettura mobile ed espressiva della polifonia. L’ensemble vocale deriva il suo nome da “Harmonice Musices Odhecaton”, il primo libro a stampa di musica polifonica, pubblicato a Venezia da Ottaviano Petrucci nel 1501. Il suo repertorio d’elezione è rappresentato dalla produzione musicale europea tra Quattro e Seicento. Odhecaton riunisce alcune delle più scelte voci maschili italiane specializzate nell’esecuzione della musica rinascimentale e preclassica. Negli ultimi anni l’ensemble ha rivolto grande attenzione alla musica sacra di Claudio Monteverdi e al repertorio contemporaneo.
Il prossimo appuntamento di “Ferrara Musica a casa vostra” – stagione in streaming che si caratterizza per l’utilizzo delle tecnologie digitali e la diversa tipologia degli eventi – sarà giovedì 6 maggio con il concerto del Lauter Project.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com