Attualità
24 Aprile 2021
L'assessore Coletti: "Passo in avanti nella semplificazione dei rapporti con i cittadini"

A Ferrara un unico Ufficio Decessi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Uno sportello unico per cittadini e agenzie del settore, che per ogni adempimento relativo alla morte di un soggetto d’ora in poi dovranno rivolgersi esclusivamente all’Ufficio Decessi di via Borso 1, che entrerà a pieno regime a partire da lunedì 26 aprile.

Si tratta di un servizio che darà risposte più puntuali alla cittadinanza, unendo in un solo luogo – evitando così all’utenza passaggi in altri uffici – quanto offerto sino ad oggi dall’Ufficio Decessi dello Stato Civile di via Fausto Beretta e dalla Polizia Mortuaria, che rimane comunque in capo a Ferrara Tua.

Nei medesimi spazi, dunque, verranno svolte sia le funzioni di Polizia Mortuaria, sia i compiti di tenuta e aggiornamento dei registri di morte e delle relative ricadute sulle altre funzioni in capo ai servizi demografici, quali la formazione e la trascrizione degli atti di morte e i relativi adempimenti; il rilascio delle autorizzazioni alla cremazione e alla destinazione delle ceneri (affidamento o dispersione); il rilascio della certificazione di morte; l’apposizione delle annotazioni di morte sugli atti di nascita; la predisposizione dell’istruttoria finalizzata al rilascio dell’autorizzazione al trasferimento di salma o ceneri all’estero, nonché la gestione di tutti gli adempimenti correlati.

“Sono molto soddisfatto perché con l’apertura dello sportello andiamo a sanare una situazione critica che andava avanti da troppo tempo e che non poteva trascinarsi oltre” ha dichiarato il vicesindaco Nicola Lodi. “Questo è un ulteriore passo in avanti – ha evidenziato l’assessore comunale ai Servizi Demografici e Stato Civile Cristina Coletti – verso la semplificazione dei rapporti fra la cittadinanza e i servizi erogati dall’Amministrazione. Quello che veniva svolto fino ad oggi in via Fausto Beretta semplicemente continuerà ad esistere in via Borso, dove grazie alla collaborazione con Ferrara Tua verranno garantite agli utenti prestazioni più efficaci rispetto alle reali esigenze dei cittadini e degli operatori delle onoranze funebri. Avere due uffici presso un unico luogo sarà un vantaggio anche per gli stessi dipendenti che potranno fornire risposte più puntuali in un ambiente più adeguato rispetto a quello attuale”.

“Ringrazio – ha detto il presidente della Holding Ferrara Servizi Luca Cimarelli – l’assessore Coletti e il vicesindaco Lodi per l’impegno profuso nel cercare di risolvere una questione che si trascinava da anni e il personale di Ferrara Tua per la qualità del lavoro svolto. Una sede unica negli uffici della Polizia Mortuaria di via Borso, è il traguardo di un percorso condiviso con l’Amministrazione comunale, coinvolgendo diverse professionalità che hanno collaborato in maniera proficua, risolvendo problematiche complesse. A beneficiarne saranno tutti i cittadini e le onoranze funebri che prima dovevano rivolgersi a uffici diversi, ubicati in sedi diverse per ottenere i certificati e le autorizzazioni richieste”.

Soddisfazione è stata espressa anche dalle associazioni di categoria: “La collocazione in una sede unica – ha spiegato Lorenzo Folli, responsabile dell’area sindacale di Cna – dell’ufficio di Stato Civile e la Polizia Mortuaria era richiesta a gran voce dalle imprese di onoranze funebri. D’ora in poi le pratiche e le procedure da attuare in occasione di un decesso risulteranno più semplice e rapide. Ringrazio l’Amministrazione comunale per aver accolto le nostre richieste”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com