Economia e Lavoro
23 Aprile 2021
Sono Linda Gardinali (Servizi alla Comunità), Laura Vallieri (Federmoda), Gabriele Pozzati (Installazione Impianti) e Rita Bertoncini (Comunicazione)

Cna Ferrara, eletti i presidenti di quattro Unioni di Mestiere

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Dall’alto, da sinistra: Rita Bertoncini, Gabriele Pozzati, Laura Vallieri e Linda Gardinali

Nella giornata di mercoledì 21 aprile  sono stati eletti i presidenti di quattro Unioni di Mestiere della Cna Ferrara: Servizi alla comunità, Federmoda, Installazione impianti e Comunicazione.

Servizi alla Comunità

Linda Gardinali è la nuova presidente di Cna Servizi alla comunità. Insieme al padre e al fratello gestisce l’azienda Moto Gardinali Racing, officina ferrarese di riparazione specializzata in moto e scooter: una vera passione di famiglia che Linda ha coltivato sin da bambina e che ora è diventata il suo lavoro.

Sarà affiancata da Francesco Veronesi, giovane imprenditore di seconda generazione, è presidente per il Mestiere dei gommisti. L’azienda fondata da suo padre, Pneus Estense, vanta quasi 40 anni di attività ed esperienza a Ferrara. Gianni Dolcetti è invece presidente di Mestiere per i Centri di Revisione. 46 anni, socio Cna dal 2015, Dolcetti è titolare di un centro di revisione auto, officina di meccatronico e gommista. Infine Paolo Carletti è presidente del mestiere Operatori giardini e verde. Si occupa di manutenzione e realizzazione del verde nel suo complesso, è specializzato e certificato per la cura di alberi monumentali o ad alto fusto, lavorando in treeclimbing.

Federmoda

Laura Vallieri, da oltre 12 anni socia di Cna con la sua sartoria, è stata confermata presidente dell’Unione Cna Federmoda. E’ specializzata in abiti da sposa e cerimonie, e produce un proprio marchio di abbigliamento: Vivinaturale, completamente realizzato con tessuti biologici, naturali ed ecosostenibili. Nel periodo della pandemia ha saputo adattarsi alle circostanze, avviando una produzione di mascherine o adottando forme di consegna a domicilio.

Sarà affiancata da tra presidenti di Mestiere. Marica Casoni, titolare insieme al marito di CromiaFX, azienda di Portomaggiore che opera nella Wearing Art è presidente del settore Filiera della Moda; Ilaria Cavallari, la cui famiglia è titolare dell’azienda Rita Confezioni di Codigoro, presidente del settore Moda-Tessile. Dino Ragazzini titolare di Inpell, azienda che produce artigianalmente cinture in pelle, è presidente per il settore Calzature, pelle e pellicce.

Installazione impianti

Gabriele Pozzati è stato confermato per il secondo mandato da presidente dell’Unione Cna Installazione Impianti. Pozzati lavora nel settore impianti da quando aveva 15 anni, prima come dipendenti della ditta Papotti, poi dal 1987 come titolare d’azienda. La sua impresa si occupa dell’installazione e della manutenzione di impianti idrici e di riscaldamento sia civili che industriali. Ha anche una passione per la formazione dei giovani, e per questo collabora da anni con le scuole tecniche e professionali di Ferrara.

Gabriele Pozzati, installatore termoidraulico, sarà affiancato da Manuele Marani, presidente del Mestiere degli impiantisti elettrici. Marani è titolare di un’impresa attiva da oltre 25 anni che oggi conta 18 dipendenti, e che opera a 360 gradi nel settore impiantistico.

Comunicazione

La neo presidente di Cna Comunicazione è Rita Bertoncini: classe 1973, dal 2010 esercita la libera professione come documentarista (o artigiana delle immagini); dal 2016 ha fondato, insieme ad altri professionisti del settore, Aidèl, una piccola società di produzione audiovisiva e cinematografica attiva in diversi settori. In passato è stata anche formatrice e ha portato avanti progetti in campo sociale e culturale.

Matteo Fabbri è Ceo di Tryeco 2.0, azienda che opera nel digitale a diversi livelli: modellazione 3D, realtà aumentata, rilievo 3D con laser scanner ad alta definizione etc. E’ presidente per il mestiere Comunicazione e Stampa, incarico che ricopre anche a livello nazionale.

Pierluigi Luciani è titolare di Ink-Open Solutions, azienda che opera dal 2003 nel settore della fornitura di servizi informatici basati su Linux. Progetta reti dati e servizi informatici per piccole e medie aziende del territorio.  E’ presidente per il settore Digitale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com