Attualità
17 Aprile 2021
Dal 3 maggio parte il mese di sperimentazione, il controllo elettronico a giugno. Un software per i permessi

Ferrara. Nuovo regolamento per la Ztl con 4 nuovi varchi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

di Lucia Bianchini

“Più volte promesso e sollecitato, oggi presentiamo il nuovo regolamento per l’accesso veicoli in Ztl. È stato un processo lungo e complesso, perché siamo ancora in pandemia, ma i tecnici non si sono mai fermati e oggi ci apprestiamo a portare il regolamento in Commissione consiliare e in Giunta” così Nicola Naomo Lodi, vicesindaco con delega alla mobilità, ha introdotto la conferenza stampa di presentazione del nuovo regolamento per l’accesso e la circolazione dei veicoli in zona Ztl e Ap.

Gli obiettivi di questo regolamento sono di limitare la circolazione dei veicoli all’interno della Ztl e disincentivare il traffico di attraversamento del centro storico. I quattro nuovi varchi, posti in zone già sottoposte a Ztl, uno sotto la Torre dell’Orologio, uno davanti al Castello-angolo 4S, uno in corso Ercole I d’Este-angolo ex Borsa e un quarto in via Scienze-piazza Verdi, permetteranno un più preciso controllo della ‘Ztl Duomo’, allo scopo di diminuire il traffico su corso Martiri della Libertà. Dal 3 maggio partirà il mese di sperimentazione dei nuovi varchi, come previsto da Ministero dei Trasporti, in cui vi sarà il solo controllo da parte della Polizia municipale, il controllo elettronico partirà invece da giugno.

“Si modificano sensibilmente le criticità che vi erano prima – ha proseguito Lodi -, ne cito solo una che è stata oggetto di proteste giustificate, cioè il traffico nelle vie del centro storico, ecco perché è stato modificato il regolamento”.

A risoluzione della criticità rilevate si è optato per una semplificazione delle regole e unificazione dei regolamenti, oltre all’utilizzo di un nuovo software per la gestione dei permessi Ztl e Cude, una semplificazione per l’utilizzo dei canali online e incentivi all’uso di veicoli sostenibili.

Tra le novità anche il fatto che solo chi potrà dimostrare effettivamente una necessità o un interesse potrà accedere alla Ztl Duomo e ogni operatore potrà scegliere due tra le cinque fasce orarie previste in cui entrare, ma con paletti specifici riferiti agli orari di maggior flusso di traffico. È prevista una specifica fascia per artigiani che faranno manutenzione domiciliare, ditte o privati che effettuano traslochi e trasporto medicinali conto terzi.

Per quanto riguarda le scuole in Ztl sarà rilasciato un solo contrassegno per nucleo familiare per un massimo di due targhe, valido nei soli orari di entrata e uscita degli allievi e per un massimo di mezz’ora. “In ciascun permesso si possono dare prescrizioni ulteriori – ha specificato Monica Zanarini responsabile del Servizio Mobilità, Traffico e Sosta – e per la scuola ‘Smiling’ sarà previsto che la sosta non possa avvenire su Ercole I d’Este, dove, con una nuova ordinanza, non si potrà sostare”. 

Con l’introduzione del nuovo software anche il rilascio del permessi sarà semplificato: dopo il rilascio della card in presenza ogni utente potrà gestire richieste e modifiche da remoto. La stessa card dovrà poi essere esposta sull’automezzo per essere rilevata digitalmente nel corso dei controlli. Alberghi e strutture ricettive dovranno accreditarsi per accedere al portale web e poter inserire in autonomia i dati dei singoli clienti. Tutte le operazioni di modifica di sistema saranno fatte in modo graduale e i permessi saranno rinnovati a scadenza naturale o via via con chiamate dall’ufficio di viale IV Novembre.

Sarà inoltre prevista una diversa tariffazione delle fasce orarie per incentivare l’ingresso in Ztl negli orari di minore afflusso pedonale e turistico.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com