Semestre filtro. Possibili irregolarità anche a Ferrara
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo
Se oggi Ferrara può candidare 252 alloggi sfitti e 21 fabbricati, per un totale di 663 appartamenti, è solo grazie al piano regionale da 300 milioni di euro pensato proprio per azzerare gli alloggi Erp ed Ers inutilizzati
Di fronte al fuoco incrociato delle dichiarazioni del senatore ferrarese Alberto Balboni (FdI) sul tema dell’immigrazione, l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio risponde con una replica decisa che mette in chiaro i punti di rottura sul significato di accoglienza, legalità e ruolo pastorale
Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più
Gli assessori allo Sviluppo economico di tre Regioni hanno scritto ai ministri Giorgetti e Cingolani per chiedere un incontro sulla situazione dei petrolchimici nell’area del quadrilatero di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
“Considerato l’impatto industriale e sull’indotto, oltre che sociale ed economico per tutto il Paese – spiega l’assessore Vincenzo Colla – abbiamo chiesto la convocazione di un tavolo della chimica per affrontare tutte le tematiche emerse dopo gli incontri effettuati nelle tre regioni in merito allo sviluppo e agli investimenti sui petrolchimici di Marghera, Mantova, Ferrara e Ravenna”.
“Dopo la comunicazione da parte di Versalis Spa di interrompere la produzione di cracking a Marghera, con il rischio di un importante impatto sociale sui territori interessati – aggiunge Colla – crediamo che sia fondamentale affrontare tutte le tematiche legate allo sviluppo industriale di questi siti produttivi. Stiamo parlando di un grande gruppo multinazionale partecipato e data l’importanza che la chimica riveste per il Paese abbiamo deciso di portare il confronto ai tavoli ministeriali al fine di concordare formalmente tutte le garanzie sul futuro delle attività e dell’occupazione nel settore”.
L’iniziativa trova positivo accoglimento da parte di Sara Manservigi della segreteria del Pd di Ferrara con delega al lavoro: “Ci auguriamo che l’incontro – è il suo commento – non sia solamente chiarificatore riguardo le modalità di approvvigionamento di materie prime per lo stabilimento della nostra città ma faccia emergere le intenzioni dell’azienda nei confronti dei lavoratori e dell’intero settore. Per ora la risposta del Ministro allo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, è stata molto vaga”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com