Attualità
6 Aprile 2021
Il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara collabora con l’Iss di San Marino e l’Istituto Spallanzani di Roma

Anche Unife prende parte alla sperimentazione sull’efficacia del vaccino Sputnik V

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo, sfrattati ma non ancora sconfitti

Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base

Lite furibonda con accoltellamento a Codigoro: coppia ferita

Momenti di tensione, intorno alle 20 del 1° novembre, in un palazzo di via Fermi, nei pressi delle case Acer, dove una violenta lite tra due conviventi sarebbe degenerata in un accoltellamento reciproco. A fronteggiarsi, secondo le prime informazioni, una donna di 45 anni, residente a Codigoro, e il suo compagno di origini magrebine

La Cisl Ferrara in cammino per la pace

La Cisl di Ferrara si mette in cammino per la pace. Sarà infatti dal cuore della città estense, il 4 novembre alle 12.30, che partirà una delle tre direttrici della grande staffetta "Convergiamo verso la pace", promossa dalla Cisl Emilia-Romagna e dalle sue strutture territoriali

Ausl Ferrara smentisce il “declassamento” della Terapia intensiva di Cento

Dopo le preoccupazioni espresse dal Comitato Cittadini in Soccorso all’Ospedale di Cento, che nei giorni scorsi aveva denunciato il “declassamento” della Terapia intensiva del Santissima Annunziata, l’Azienda Usl di Ferrara interviene con una nota ufficiale per “ripristinare un quadro veritiero della situazione, con dati a supporto”

Da sinistra Nicola Malagutti, Stefano Pelucchi e Michele Rubini

Anche l’Università di Ferrara, con le équipe coordinate dal professor Michele Rubini e dal professor Stefano Pelucchi del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, prende parte alla sperimentazione sull’efficacia del vaccino “russo” Gam-Covid-Vac, il cosiddetto Sputnik V.

Insieme all’Istituto per la Sicurezza Sociale (Iss) di San Marino e all’Istituto Spallanzani di Roma, i ricercatori di Ferrara opereranno una valutazione qualitativa e quantitativa della risposta anticorpale prodotta dall’organismo dopo la somministrazione del vaccino, che secondo un recente studio comparso su “The Lancet”, presenta un’efficacia molto alta (91,6%).

Lo studio avviato da Iss, Spallanzani e Unife giunge puntuale per colmare l’attuale carenza di studi di popolazione. Nella “Serenissima” Repubblica, i cittadini che si vaccinano con Sputnik V, circa 10.000, previo consenso, vengono monitorati per la risposta anticorpale in occasione della seconda dose vaccinale e a tre settimane di distanza da essa. L’analisi valuta sia la quantità di anticorpi “anti-spike” prodotti sia la qualità, cioè il contenuto reale di anticorpi capaci di neutralizzare il coronavirus.  Nel contempo, i soggetti, sia vaccinati che non, che dovessero presentare sintomi di sospetto Covid-19, verranno valutati sia con tampone molecolare naso-faringeo che con un nuovo test non-invasivo sviluppato a Unife dal gruppo di ricerca del professor Stefano Pelucchi (Orl) e del professor Michele Rubini (Genetica Medica) con la fattiva collaborazione dei colleghi impegnati nelle Degenze Covid dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cona, in grado di fornire una precisa valutazione della carica virale a livello della mucosa nasale.

Attualmente il ritmo delle vaccinazioni prosegue velocemente, circa un terzo della popolazione, ha infatti già ricevuto almeno una dose di vaccino.

La cooperazione tra Unife e Repubblica di San Marino si colloca nel contesto dell’accordo di collaborazione siglato tra le due parti nell’autunno scorso e si affianca alla attività di ricerca sulla genetica della suscettibilità a sviluppare Covid-19 avviata lo scorso anno dal professor Rubini e dal dottor Massimo Arlotti, infettivologo dell’Iss di San Marino.

“Il nostro gruppo di ricerca, che è armonicamente costituito sia da otorinolaringoiatri che da genetisti, opererà sia sul Titano che a Ferrara – spiega Rubini -. A San Marino, affiancandosi agli operatori della vaccinazione con Sputnik V, gestirà la raccolta e la conservazione dei campioni biologici, i quali verranno poi inviati nei laboratori del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione per le analisi molecolari di valutazione della carica virale e le indagini genetiche”.

Mentre l’Istituto Spallanzani si occuperà principalmente di dare una valutazione dell’efficacia del vaccino Sputnik V in termini di capacità di evocare la produzione di anticorpi anti-coronavirus, “il gruppo di ricerca dei professori Pelucchi e Rubini si focalizzerà prevalentemente sui casi di infezione da coronavirus che dovessero svilupparsi successivamente alla vaccinazione, con l’obiettivo di valutare la capacità di Sputnik V di contrastare la replicazione del coronavirus e di agire contro sue diverse varianti”.

L’ottenimento di queste informazioni è cruciale al fine di una approvazione di Sputnik V da parte dell’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) e per un suo impiego strategico nella campagna di vaccinazione anti-Covid della popolazione Europea.

Oltre che in Russia, Sputnik V è utilizzato in Argentina, Bielorussia, Ungheria, Serbia ed Emirati Arabi Uniti, e ultimamente è stato adottato anche dalla Repubblica di San Marino. L’Agenzia Europea del Farmaco (Ema), per voce della direttrice Emer Cooke, ha recentemente espresso interesse al vaccino russo e da inizio marzo Ema ha avviato un percorso di revisione continua (“rolling review”) per Sputnik V.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com