Politica
31 Marzo 2021
Tavolo con oltre 20 enti e associazioni il 7 aprile. Studio con Sipro per lo sviluppo sostenibile

Recovery Fund, Ferrara progetta la ripartenza

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Una laurea honoris causa a Jannik Sinner? La proposta di Andrea Maggi

Una proposta inaspettata ma destinata a far discutere, quella lanciata nelle scorse ore da Andrea Maggi, ex assessore comunale allo Sport. Sul proprio profilo Facebook, Maggi ha proposto di conferire una laurea honoris causa in Scienze Motorie al tennista Jannik Sinner da parte dell’Università degli Studi di Ferrara

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Parcheggi. A Ferrara non resta che piangere

A Ferrara, parcheggiare per 5 minuti può costare come sostare un’ora intera. Non è uno scherzo, ma l’effetto della nuova politica tariffaria voluta dall’Amministrazione Fabbri per i parcheggi su strada, quelli che dovrebbero essere “ad alta rotazione”. Un provvedimento che così penalizza proprio chi sosta per pochi minuti e libera il posto, contravvenendo tutti i principi della mobilità urbana, oltre che lo stesso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile firmato Fabbri e Lodi

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

I progetti da candidare al finanziamento del Recovery fund e le nuove iniziative anti-crisi. Sono i temi principali al centro della nuova riunione – fissata per mercoledì 7 aprile, alle 15 – del tavolo ‘Ferrara Rinasce’, l’iniziativa – pensata dall’Amministrazione dai tempi del lockdown – che riunisce tutti i soggetti economici del territorio con l’obiettivo di progettare la ripartenza dopo l’impatto della crisi Covid.

La convocazione a enti e associazioni è partita dal Comune in queste ore. Il tavolo è partecipato da Camera di Commercio, Ascom, Cna, Confartigianato, Confesercenti, Unione Industriali, università, Sipro, polo chimico, settore agricolo (Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Coopagri), cooperazione (Confcooperative, Legacoop estense), osservatorio ‘Ferrara cultura eventi’ e ordini professionali.

“Stiamo lavorando a nuove iniziative di sostegno al lavoro e alle imprese e per strutturare alcune proposte da candidare ai finanziamenti del Recovery Fund”, annuncia il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, delegato di Anci nazionale (Associazione Nazionale Comuni italiani) in materia di ‘Politiche istituzionali, riforme e autonomie’. Proprio nel suo ruolo di delegato Anci Fabbri tiene a sottolineare: “Mi auguro che, a livello nazionale, ai territori sarà data adeguata voce in capitolo nell’affrontare la sfida del Recovery”. Quindi, tornando al tavolo ‘Ferrara Rinasce’, il sindaco evidenzia che: “La lotta alla crisi, il sostegno al lavoro, la tutela dell’occupazione, le iniziative per il rilancio economico sono e saranno il cuore delle progettualità che vogliamo condividere con associazioni ed enti coinvolti”. Al centro “anche la sfida della digitalizzazione e dell’eco-innovazione, fondamentali per agganciare il ‘pacchetto’ di risorse Ue, come evidenzia anche la Camera di Commercio di Ferrara e il suo commissario straordinario Paolo Govoni, che ringrazio”. I temi descritti sono anche oggetto di uno specifico studio che l’Amministrazione ha elaborato con l’agenzia per lo sviluppo Sipro, chiamato ‘Focus – Ferrara’ e che rappresenta uno specifico contributo dell’Amministrazione al ‘Patto per il lavoro e il clima’ promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Nel documento si individuano alcune linee di indirizzo per il futuro: “L’obiettivo strategico – è scritto – è incrementare la capacità attrattiva della città e del suo territorio, elevando la qualità della vita per essere più competitivi nell’attrarre risorse, far emergere le specializzazioni territoriali, i sistemi di relazione e le macrotematiche di sviluppo, contrastando il rischio di marginalità del territorio ferrarese”.

Il sindaco Fabbri conferma inoltre la volontà di “istituire una delega specifica per gestire al meglio i fondi del Recovery. Nessun nuovo incarico, la delega – precisa – sarà affidata a un assessore già in giunta”. “La portata della partita del Recovery richiede un’attenzione puntuale e costante e lo sviluppo di iniziative specifiche, sentiti i soggetti interessati”.

“L’ultimo anno, segnato dalla pandemia – continua il primo cittadino -, ci ha messo di fronte a sfide epocali, che abbiamo affrontato unendo agli aspetti di assoluta priorità legati alla sicurezza sanitaria anche i temi, fondamentali, del lavoro e della tutela del tessuto economico del territorio. Da qui i 6 bandi anticrisi che abbiamo promosso, gli oltre 2milioni di euro di risorse comunali che, già dai primi mesi post lockdown, abbiamo investito per sostenere l’occupazione, la costante attività di promozione e di valorizzazione della città, le tante iniziative messe in campo per stimolare presenze e indotto, nei periodi e nei modi previsti dalle disposizioni anti-Covid”. “Un impegno che sta continuando – aggiunge Fabbri -. E lo dimostrano i numeri del bilancio recentemente approvato: il piano da 850mila euro per il sostegno economico alle imprese, investimenti complessivi per oltre 60milioni di euro, il potenziamento delle risorse per la ripartenza, l’azzeramento – anche per il 2021 – dei canoni di occupazione del suolo pubblico per bar, ristoranti, locali; gli investimenti per il rilancio turistico, i fondi per i servizi educativi, il potenziamento delle risorse investite per il settore culturale. Il tutto a fronte di minori entrate – registrate proprio a causa della pandemia – per oltre 13milioni di euro”.

“Penso che dai territori debbano giungere esigenze, proposte, esempi e indicazioni fondamentali per tracciare – anche a livello nazionale – la strada della ripartenza. E mi auguro che la nuova fase governativa porti con sé un impulso in questo senso e una spinta, forte, alla collaborazione tra Esecutivo centrale ed enti locali, per uscire prima e meglio dalla crisi. In gioco c’è il futuro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com