Economia e Lavoro
23 Marzo 2021
L’obiettivo è aiutare le imprese – ma anche i cittadini - a ridurre il costo della bolletta dell’energia elettrica

Cna: verso la transizione ecologica con lo Sportello Risparmio Energetico

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Imprenditoria. Il Comune mette sul piatto 75mila euro per il bando Ccia

Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo  dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025

Andrea Benini è il nuovo presidente di Sofinco

In questi giorni si è tenuta l’assemblea di bilancio di Sofinco Spa, la società finanziaria del mondo cooperativo che investe nei progetti strategici di Legacoop Estense con l’obiettivo di rafforzare le cooperative di Modena e Ferrara

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Il risparmio energetico è uno degli obiettivi primari di ogni azienda che punti ad essere competitiva. Lo dimostrano i dati: secondo l’Osservatorio Energia 2020 di Cna Nazionale, le imprese italiane hanno speso nel 2019, per la bolletta energetica, il 36% in più della media europea.

Il divario con il resto dell’Europa diventa gigantesco se si considera la classe di consumo fino a 20 MWh, dove si concentrano artigiani e piccole imprese. Per loro l’energia elettrica costa il 54,3% in più rispetto alla media dell’UE.

Per questo Cna Ferrara ha deciso di creare uno Sportello Risparmio Energetico, con l’obiettivo di aiutare le imprese – ma anche i cittadini – a ridurre il costo della bolletta dell’energia elettrica.

Lo Sportello Risparmio Energetico di Cna Ferrara è pronto ad accogliere imprese e cittadini – spiega la responsabile Della Area economica Cna Amelia Grandi – che vogliono richiedere un check-up energetico gratuito, basato sulla loro bolletta. Li invitiamo a rivolgersi al nostro Sportello Risparmioo se ritengono di spendere troppo in energia”.

L’analisi della bolletta del cliente è il primo passo. Dopo di che si aprono diverse strade.

Soluzioni vantaggiose

Se l’imprenditore ritiene che la propria azienda spenda troppo in energia l’Ufficio Sportelo Energetico di Cna individuerà delle soluzioni vantaggiose che garantiscano risparmio. “Non possiamo fare miracoli – spiega la coordinatrice dello Sportello Risparmio Energetico Bruna Cirelli – ma sicuramente possiamo garantire dei miglioramenti sensibili. Gestiamo infatti dei gruppi d’acquisto energia e questo ci permette di spuntare prezzi migliori”

Transizione ecologica: riduzione dei costi e tutela dell’ambiente

L’intervento dello Sportello Risparmio Energetico non si limita a questo: l’ambizione di Cna è anche quella di accompagnare le imprese e cittadini che lo vorranno verso un’autentica transizione ecologica.

E’ un dovere oltre che un impegno: ridurre i costi energetici è possibile – spiega Amelia Grandi – scegliendo soluzioni vantaggiose e dandosi un modello organizzativo aziendale più sostenibile. Quando si parla di energia, riduzione dei costi e tutela dell’ambiente vanno di pari passo”.

Bonus e incentivi per la transizione ecologica

La ricerca di bonus e incentivi che sostengano imprese e cittadini è uno dei compiti dell’Ufficio Risparmio Energetico di Cna: “esistono più incentivi di quanto si creda – spiega Bruna Cirelli – per migliorare la resa energetica della propria azienda, oppure – se parliamo di privati – della propria abitazione: dal superbonus 110 per cento, ai bandi sull’energia verde, le opportunità non mancano”.

Comunità energetiche

Tra le opportunità da esplorare non vanno dimenticate le comunità energetiche: gruppi di privati o aziende coalizione di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un contratto, collaborano con

l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno più impianti energetici locali. “Le comunità energetiche uniscono le opportunità dei gruppi di acquisto a quelle dell’autoproduzione – spiega Amelia Grandi – Il nostro Sportello Risparmio Energetico verificherà anche la possibilità di attivarle sul nostro territorio e con le nostre imprese.

Per contattare lo sportello scrivete a: sportelloenergia@cnafe.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com