Argenta
21 Marzo 2021
Sette i feriti in via Zenzalino nella frazione di Ospital Monacale. Illesa ma sotto shock un'automobilista di 62 anni

Pauroso incidente ad Argenta, tre veicoli si scontrano e vanno a fuoco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

Argenta. Un pauroso quanto spettacolare incidente, con tre veicoli coinvolti e andati a fuoco, è avvenuto intorno alle 12,30, ad Ospital Monacale, sulla via Zenzalino, alle porte del paese, all’altezza di un grossa impresa per il commercio di materiali edili, poco distante da una struttura di accoglienza per anziani.

Sette i feriti, mentre una ottava persona (una donna di 62 anni del posto) è rimasta invece praticamente illesa. Ad avere la peggio un 42enne trasportato in elimedica all’ospedale Maggiore di Bologna.

A quell’ora un pulmino, che viaggiava verso Consandolo, con a bordo sei uomini, sei braccianti, tra i 35 e 45 anni di età, di origini pakistane, residenti nel portuense, ma che tornavano dal lavoro presso un’azienda agricola del bolognese, all’uscita di una curva ha sbandato. Il conducente ne ha perso d’improvviso il controllo. Uscito di strada si è schiantato prima contro il muro di un’abitazione, demolendo la cancellata e il contatore del gas, poi, rimbalzato in carreggiata, si è scontrato frontalmente con due vetture: una T-Roc Volkswagen che procedeva in senso opposto di marcia, in direzione Traghetto, con al volante una donna di 44 anni del posto che si è procurata una contusione alle braccia; quindi una Clio che usciva da un cortile, alla cui guida sedeva appunto la fortunatissima 62enne, comunque fortemente sotto shock.

Sul posto per i rilievi del caso ed il servizio viabilità sono intervenuti i Carabinieri di S.M.Codifiume, Argenta e Longastrino. Mentre l’sos è stato raccolto anche dai pompieri di Portomaggiore e Molinella che, idranti alla mano, e dopo aver estratto dalle lamiere contorte del pulmino tutti i suoi occupanti (il mezzo era alimentato a metano) ne hanno spento l’incendio che, divampato nel giro di poco tempo, lo hanno distrutto.

Le fiamme hanno però attecchito anche alla Clio, completamente bruciata, e hanno annerito e mandando in fumo solo una minima parte della T-Roc. Un rogo insomma che minacciava pure le case di una vicina borgata.

Resta da stabilire con certezza l’esatta dinamica del sinistro. Tra le prime e più accreditate ipotesi al vaglio degli inquirenti ci sarebbe l’asfalto bagnato, reso viscido e scivoloso dalla pioggia e da una breve nevicata.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com