Politica
20 Marzo 2021
Sono Flavia Franconi e Fulvia Signani di Unife, e Sandro Arnofi già presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Ferrara

Paola Boldrini: “Orgoglio per i ferraresi nominati nell’Osservatorio Nazionale della Medicina di Genere”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anselmo: “Il medico fa il suo lavoro, ma finisce alla gogna”

"Il medico fa il suo lavoro, ma finisce alla gogna". Inizia così il consigliere di opposizione a Ferrara Fabio Anselmo rivolto all'assessora Cristina Coletti che aveva criticato l'operato di un medico secondo cui un cittadino straniero fermato dalla Polizia Locale non risultava idoneo al trasferimento in un Cpr

Biometano Villanova. Anche Chiappini (Pd) chiede lumi al Comune

Riprende quelle che sono le richieste dei residenti l'interpellanza del Pd sulla centrale a biometano di nuova costruzione a Villanova. La consigliera Anna Chiappini, che firma il documento, chiede, in prima istanza "se è stata approvata dal Comune tale Procedura Abilitativa Semplificata"

Paola Boldrini

La senatrice ferrarese Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato, si dichiara soddisfatta e orgogliosa della designazione di tre ferraresi da parte del presidente Iss (Istituto superiore di sanità) fra i componenti dell’Osservatorio la cui funzione principale consisterà nel monitorare le azioni di promozione, applicazione e sostegno alla Medicina di Genere disseminata in ogni contesto di prevenzione, cura e formazione.

“Provo un doppio orgoglio – commenta Boldrini – primo, perché su Decreto del presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, si è insediato l’Osservatorio Nazionale per la Medicina di Genere previsto dalla legge di cui sono stata prima firmataria, che sta contribuendo a diffondere un approccio alla prevenzione e cura basato sulle evidenze scientifiche. Secondo, perché sono stati nominati tre ferraresi: Flavia Franconi e Fulvia Signani componenti del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere Unife, rispettivamente individuata dalla Sottosegreteria di Stato alla Salute e in rappresentanza del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (Cnop); Sandro Arnofi, già presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Ferrara, in rappresentanza della Federazione Nazionale Fnopi. Incarichi che fanno onore alla nostra città”.

L’Osservatorio Nazionale per la Medicina di Generte è un organismo che, “a dimostrazione di quanto sia ampio lo spettro di interesse sul tema”, include professionalità provenienti dal Ministero della Salute come dall’Aifa, dalla Conferenza delle Regioni agli ordini professionali sanitari. Un grande passo avanti, secondo la senatrice. “Si tratta di una vera e propria sfida culturale a stereotipi e pregiudizi. Una sfida che rileva come l’Italia, unica in Europa, stia promuovendo sensibilità e competenza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com