L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
E’ dedicata alla vita di Girolamo Savonarola lo speciale su Ferrara ospitato sull’ultimo numero di Hidden Europe, rivista di viaggi anglosassone dedicata alle “curiosità delle diverse culture del continente”. Ferrara è anche citata in copertina.
L’autrice è Kirsty Jane Falconer, scrittrice scozzese che da qualche tempo vive a Ferrara, da lei descritta come “la città murata con le sue due anime, una medievale e una all’avanguardia”, che unisce “una rimarcabile densità di beni culturali e storici” con “l’accessibilità” e l'”apertura” delle “vere città universitarie”, in “posizione privilegiata” lungo l’asse Roma-Venezia, con abbondanza di buoni ristoranti” e “un vivace programma di eventi artistici, teatrali e musicali”.
Falconer in questi giorni ha donato alla città, per il tramite di Mirna Bonazza, già responsabile dei Manoscritti e Rari dell’Ariostea, il testo redatto sul periodico inglese, come riscontro dell’opera di valorizzazione della figura del Savonarola a cui sta lavorando.
A lei anche i ringraziamenti dell’assessore Marco Gulinelli: “Un gesto profondo e di grande significato, un omaggio a Ferrara e alla sua storia. In questi tempi difficili il lavoro, silente, di tanti – anche a livello internazionale – tiene viva la memoria, indaga sempre nuovi aspetti del nostro passato e dei suoi protagonisti e ne promuove la conoscenza”.
L’articolo ripercorre la vita del Savonarola con taglio vivace e ricco di curiosità: l’incarico come giovane lettore in Santa Maria degli Angeli, la Bibbia del Savonarola scoperta da Mario Ferrara, restituita alla città sotto l’Amministrazione guidata dal sindaco Spero Ghedini, dopo aver viaggiato attraverso l’Atlantico. Un evento celebrato anche dal New York Times che il 3 marzo 1959 titolava: “La Bibbia del Savonarola ritorna in Italia”.
“Oggi quell’esemplare è un gioiello della collezione del Savonarola conservato gelosamente alla Biblioteca Ariostea di Ferrara”, ricorda Falconer. Ma non è l’unica traccia del celebre predicatore: “Quella del Savonarola – dice Bonazza, intervistata dall’autrice – è una delle collezioni e delle anime vocazionali della Biblioteca, insieme alle collezioni di Ludovico Ariosto e Torquato Tasso”. “La biblioteca ne conserva nella propria collezione libraria incunaboli (le prime stampe), manoscritti ed edizioni a stampa”.
Insomma, è scritto nell’articolo: “Savonarola per Ferrara fu una curiosa figura sullo sfondo culturale della città, imponente e significativa, ma anche familiare”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com