
Vaccino AstraZeneca (Foto di Gencat, CC0, via Wikimedia Commons)
Dopo il via libera arrivato dall’Ema, Ente regolatore europeo per i medicinali, anche l’Agenzia italiana del farmaco autorizzerà nuovamente la somministrazione del vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca, che riprenderà a partire dalle 15 di venerdì 19 marzo.
Il vaccino era stato sospeso da Aifa dopo la segnalazione – partita in particolare dalla Germania – di alcuni casi di trombosi verificatisi dopo la vaccinazione.
Eventi rari e non necessariamente dovuti al vaccino. Ema, nella conferenza di giovedì pomeriggio, ha riportato alcuni dati: sono stati segnalati 7 casi di Cid – coagulazione intravascolare disseminata – e 18 di trombosi cerebrale del seno venoso su 20 milioni di somministrazioni.
Secondo Ema un collegamento causale non è provato, non solo per la rarità dei casi, ma anche perché non c’è omogeneità, ma rimane nella sfera del possibile dunque raccomanda massima vigilanza e di inserire un’avvertenza che permetta ai pazienti di riconoscere eventuali sintomi.
A quali segnali prestare attenzione. Si raccomanda di contattare il medico e/o il centro vaccinale nel caso in cui, dopo aver ricevuto il vaccino AstraZeneca si verifichino questi sintomi: dispnea, dolore al petto o allo stomaco, gonfiore o freddezza in un braccio o in una gamba, mal di testa grave o in peggioramento o visione offuscata dopo la vaccinazione, emorragia persistente, piccoli lividi multipli, macchie rossastre o violacee, vesciche sotto la pelle.
Non ci sono rischi maggiori. Gli esperti dell’Ema, dopo una revisione di tutti i dati a disposizione, hanno anche osservato che il numero generale di tromboembolie post vaccino è inferiore a quello che si osserva nella popolazione generale. Questo porta a concludere che non c’è un aumento del rischio di formazione di coaguli nel sangue nel sangue dovuti al vaccino, anche se per i pazienti più giovani permangono alcune preoccupazioni proprio riguardo agli eventi rari segnalati.
In ogni caso, i benefici portati dalla vaccinazione con Astra Zeneca, sostiene sempre l’Ema, sono molto più elevati rispetto agli eventuali effetti collaterali.
“Un’ottima notizia, un passo determinante per riprendere a pieno ritmo la campagna vaccinale sulla base delle dosi disponibili, e quindi il percorso di uscita dalla pandemia – commentano il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini -. Quanto avvenuto in questi ultimi giorni ha determinato un rallentamento inevitabile, ma necessario per dissipare ogni dubbio. Le indicazioni di Ema fanno dunque chiarezza e contribuiscono in maniera definitiva a proseguire le attività di profilassi già avviate”.
“Ora – proseguono Bonaccini e Donini – è fondamentale riuscire a riconquistare la fiducia di tutti quei cittadini che l’hanno persa, a causa di quanto è successo. Se l’Ema, cioè gli scienziati e i professionisti titolati ad esprimersi, ci dicono che il vaccino è sicuro e affidabile, dobbiamo e possiamo fidarci. In Emilia-Romagna siamo pronti a ripartire, e lo faremo subito da domani, e recuperare tutte le prenotazioni saltate: abbiamo già dato indicazione a tutte le Aziende sanitarie di rafforzare l’attività dei punti vaccinali per ricollocare al più presto gli appuntamenti sospesi in questi giorni”.
“In un momento così complesso e delicato – concludono -, che con i corretti comportamenti individuali e l’impegno di tutto il nostro straordinario personale sanitario supereremo insieme, abbiamo una certezza: i vaccini costituiscono l’unico strumento per uscire dalla pandemia”.
Riparte la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. Dopo il via libera anche da parte di Aifa, le vaccinazioni riprendono regolarmente anche in Emilia-Romagna. Chi aveva prenotato un appuntamento per i giorni in cui era vigente la sospensione del vaccino AstraZeneca, riceverà una comunicazione da parte delle Aziende sanitarie con la data del nuovo appuntamento.
Chi aveva già un appuntamento per la vaccinazione a partire da venerdì alle 15 e nei giorni successivi, e non gli sono state finora comunicate variazioni, manterrà l’appuntamento già fissato e potrà presentarsi regolarmente al punto vaccinale indicato.
È già stata indicazioni a tutte le Aziende sanitarie di rafforzare l’attività e riprendere quella programmata relativa ad AstraZeneca.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com