“Amori nell’ombra”: il volume di Antonio Gallerani
Il volume di Antonio Gallerani dal titolo "Amori nell'ombra" sarà presentato venerdì 28 novembre alle 17 presso la biblioteca comunale Ariostea
Il volume di Antonio Gallerani dal titolo "Amori nell'ombra" sarà presentato venerdì 28 novembre alle 17 presso la biblioteca comunale Ariostea
venerdì 28 novembre, alle ore 17.30 alla libreria Libraccio si terrà la presentazione del nuovo libro di Girolamo De Michele "Il profeta insistente"
Sabato 29 novembre, presso la Sala Convitto di Factory Grisù, via Mario Poledrelli 21, alle ore 18 quinto appuntamento della Rassegna #Primaleggopoiparlo3 con la presentazione del libro "Lupo solitario", frutto della collaborazione di due donne, Grazia Satta e Bibi Khudeja
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Festival di Internazionale, corso Martiri della libertà. Davanti al teatro Comunale va in scena la follia. Nel pomeriggio tiepido, la lunga fila. Tranquillamente in attesa del proprio turno.
Poi arriva L’Accademia della Follia. Con il regista Claudio Misculin e gli attori del gruppo del Dipartimento di salute mentale di Ferrara. Stendono a terra coperte e lenzuoli, si sdraiano e cominciano il riscaldamento accanto alla fila in attesa. Pronti per la performance, anteprima dell’opera su Alda Merini che la compagnia sta preparando. Un saggio di pochi minuti dello spettacolo che sarà. La follia della poesia e il teatro come cura. Sul pavé appena rifatto del Corso.
Il servizio d’ordine per un attimo sbanda, il traffico di pedoni e biciclette s’ingarbuglia, la perfetta macchina del Festival fatica a contenere l’imprevisto. E s’interroga nervosa sul che fare.
Misculin e la sua Accademia della Follia hanno già portato a Ferrara, e nel resto d’Italia, le storie di Franco Basaglia e Giulio Maccacaro, la scienza medica e i suoi limiti, la psichiatria dei manicomi e la rottura dei suoi muri e paradigmi. E la città che aveva accolto le irriverenti teorie scientifiche e poi le pratiche istituzionali di liberazione, ha provato a spingersi fino nei territori dell’ arte. Con un ambizioso progetto triennale della Regione: “Teatro e salute mentale”.
Ma questa volta non è sulle tavole del palcoscenico. La Follia dà il suo spettacolo in piazza, fianco a fianco alla narrazione ben ordinata del giornalismo. Non è facile. Per nessuno.
Ma poi funziona. La tensione si scioglie nelle parole, nei gesti e nella musica degli attori. All’Accademia della Follia, seguono gli “Attivi compagni” di Portomaggiore. Patrizia, fra gli altri, legge la storia, pubblicamente strappata all’angoscia del muto dolore interiore, del rapporto col padre. E’ uno dei testi usciti da un laboratorio di scrittura terapeutica durato sei mesi (pubblicati nel 2009 in “Non ho l’età”). E “A voce libera” guidato da Orazio Czertok scioglie su testi da Catullo a Bukowski quel “groppo in gola” che chiude dentro quando si soffre.
Alice, dell’Accademia della Follia, rilascia un’intervista, meno spaventata davanti alla telecamera di chi la segue nel gruppo. “ Faccio teatro perché libera l’altra parte che c’è in me. Mi sento come una farfalla”. Efficace sintesi fra percorso terapeutico e metafora poetica.
Chiude la banda Tambù del Dipartimento salute mentale di Imola. Ritmo e percussioni. E lì non c’è più storia: tutti battono le mani e muovono i piedi. Inalbera uno striscione “Ciò che appare non è”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com