Incertezza e dazi frenano, imprese ferraresi prudenti
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Dopo pochi giorni dall’entrata in vigore dell'Ordinanzadella Regione Emilia-Romagna che stabilisce il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 in caso di caldo estremo per il settore agricolo e florovivaistico, non si placano le perplessità delle aziende agricole
Tempi bui per i coltivatori di grano in Emilia-Romagna: produzione scarsa e prezzi bassi a fronte di una qualità eccellente, in particolare il peso specifico
La solidarietà trova ancora più spazio nei negozi di Coop Alleanza 3.0 con “Dona la spesa”, l’iniziativa della Cooperativa per la raccolta di prodotti che il 5 luglio sarà rivolta agli animali abbandonati e in difficoltà
L’intento della seconda edizione del Manuale sul Dumping Contrattuale nei Pubblici Esercizi, realizzato da Fipe-Confcommercio, in collaborazione con Adapt e con il sostegno dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, è quello di informare ma anche di offrire uno strumento utile al contrasto del fenomeno stesso
Eni ha annunciato di voler chiudere definitivamente il cracking del petrolchimico di Porto Marghera e già trema l’intero quadrilatero della chimica. Ferrara in primis.
La notizia era stata comunicata ufficiosamente mercoledì alle segreterie nazionali dei sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil. Poi l’amministratore delegato Claudio Descalzi ieri mattina (giovedì 11 marzo) è stato ricevuto dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ed è arrivata l’ufficialità per lo stop dell’impianto in aprile 2022.
Nel pomeriggio di ieri si sono incontrate le rsu di Marghera, lamentandosi di quello che ai più appare come un fulmine a ciel sereno. “Le organizzazioni sindacali – recita il comunicato delle sigle della chimica delle Cigl, Cisl e Uil veneziane – sono fermamente contrarie alla chiusura del cracking perchè sarebbe l’ennesima dismissione senza nessuna garanzia di nuove attività produttive e garanzia occupazionale”. Accanot a questo i sindacati denunciano “la completa insufficienza degli investimenti proposti da Versalis a fronte della chiusura del cracking. Inoltre, parte di questi “nuovi” investimenti fanno parte di accordi presi negli anni precedenti e dall’Eni mai rispettati”.
“Anche perché – spiega da Ferrara il segretario regionale della Uiltec Vittorio Caleffi . era prevista una grande fermata nel 2023 per la manutenzione e tutti pensavano che si trattasse di un piano di consolidamento della struttura impiantistica”.
E invece Eni intende investire su produzioni alternative nella logica della riconversione ambientale ed energetica. Ma ora il rischio è di un collasso a cascata dei petrolchimici di Ferrara, Mantova e Ravenna. E per la chimica estense significa che 1600 posti di lavoro sono a rischio.
Da Marghera dipende infatti la quasi totalità degli impianti di Piazzale Donegani. Se si ferma il segmento dell’etilene si creerebbe una pesante difficoltà nel reperire la materia sul mercato e un costo di produzione più alto.
Vero è che al momento esiste un contratto di fornitura, “che Eni è pronta a rispettare” assicura Caleffi”, ma quel contratto è in scadenza.
E allora “dobbiamo capire, e in fretta – prosegue Caleffi – quali siano le soluzione alternative. Ci batteremo per Marghera sicuramente per chiedere a Eni di tornare sui propri passi e allo stesso tempo dovremo ragionare su come garantire le forniture a Ferrara, Mantova e Ravenna”.
Intanto da Venezia le organizzazioni sindacali chiedono un incontro entro le prossime settimane con l’Eni “perchè ci presenti nei dettagli il piano industriale per lo stabilimento di Porto Marghera. A fronte delle dichiarazioni di Versalis sul futuro delle produzioni del Cracking e della incertezza e preoccupazione che questo causa le OO.SS si riservano di intraprendere ogni iniziativa di protesta e mobilitazione necessaria”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com