Attualità
1 Marzo 2021

Documenti falsi, una nuova telecamera li smaschera

Daniela Fini
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

Daniela Fini

L’ispettore Daniela Fini

L’Ufficio Falsi Documentali del Corpo Polizia Locale Terre Estensi, coordinato dall’Ispettore Daniela Fini (nella foto), sarà l’unico ufficio sul territorio nazionale ad essere dotato di una nuova microtelecamera a luce polarizzata di ultima generazione mediante la quale saranno evidenziate le sovrapposizioni di inchiostri e scritture, che normalmente si trovano nelle contraffazioni.

Tra i nuovi dispositivi anche un video comparatore spettrale che consentirà di visionare i documenti nella loro interezza sottoponendoli ad analisi mediante luce incidente e radente, oltre a tre bande di luce UV e nove di luce Infrarossa, luce retro riflessa e piano luminoso. Permetterà inoltre l’emersione di dati sottoposti a cancellazione chimica e di esplorare le iridescenze degli ologrammi e le rifrangenze degli inchiostri variabili.

Attraverso lo stereo microscopio, strumento simbolo e principe del laboratorio, sarà immediato il riconoscimento delle differenti tecniche di stampa e dei sistemi di sicurezza.

“Il controllo documentale, imprescindibile qualora si ritenga di espletare un’accorta e sistematica attività di prevenzione e repressione del crimine, è l’obiettivo che la Polizia Locale di Ferrara già da anni persegue allo scopo di scoraggiare il fenomeno della falsificazione”, spiega il Comandante della Polizia Locale Claudio Rimondi.

“Il ventaglio di possibilità di azioni criminose perpetrate mediante un documento di identità falso è vastissimo – prosegue Rimondi – e l’ufficio, che nel quotidiano esplica la propria attività a supporto degli operatori sul territorio, vanta anche di essere l’unico accreditato ad esprimersi in merito alla genuinità dei documenti sottoposti ad analisi presso la Procura e il Tribunale di Ferrara”.

Acquistato grazie alle risorse messe a disposizione dall’amministrazione comunale con il bilancio 2020, ora la nuova strumentazione sarà a disposizione anche delle altre Forze di Polizia e Corpi di Polizia Locale del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com