Attualità
1 Marzo 2021
Il responsabile della Lipu Lorenzo Borghi dà indicazioni per evitare valutazioni errate

Leprotti abbandonati? No, solo strategie di sopravvivenza

Un leprotto
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Un leprottoNel solo mese di febbraio sono stati portati alla Lipu già quattro leprotti. “Cuccioli portati da persone sensibili ma in errore di valutazione” avverte Lorenzo Borghi, responsabile della Lipu di Ferrara.

Borghi spiega che “già a partire da febbraio le lepri partoriscono i piccoli in una depressione del terreno di solito nascosta nell’erba alta”.

Un nascondiglio, ovviamente, che “non è così sicuro come potrebbe esserlo una tana sotterranea (le lepri non sono conigli!) e questo è uno dei motivi per cui i leprotti, già poche ore dopo essere venuti al mondo, sono in grado di disperdersi attorno al luogo in cui sono nati”.

Si tratta, in sostanza, di un adattamento volto a ridurre il rischio che un predatore possa far strage dell’intera cucciolata. “Poco dopo il calar del sole, e nel corso della notte, la madre raggiunge i piccoli, che nel frattempo hanno fatto ritorno al “nido”, li allatta per pochi minuti e poi balza via per non lasciare tracce odorose del suo passaggio”. Dopo la poppata, i leprotti si allontanano di nuovo l’uno dall’altro.

“Capita spesso che, durante le ore di luce – prosegue Borghi -, molti cittadini trovino alcuni di questi cuccioli e, pensando erroneamente che siano stati abbandonati dalla madre, inteneriti dai loro graziosi musini, li raccolgano per portarli da noi o, peggio, per tentare di allevarli”.

Come comportarsi, quindi, in situazioni del genere? “Nel caso in cui non abbiano ferite, sarebbe meglio lasciarli dove sono o, al massimo, spostarli di qualche metro se in prossimità di un pericolo (cercando di nasconderli nell’erba alta e, soprattutto, cercando di non trasmettere loro nessun odore quindi maneggiandoli con erba e foglie)”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com