Cronaca
26 Febbraio 2021
Incontro online con la partecipazione ci circa cento studenti dell'istituto Bachelet di Ferrara

Devianza minorile, bullismo e cyberbullismo: la Polizia di Stato nelle scuole

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Arrestato in zona Gad: spintona gli agenti per fuggire, ma viene bloccato

Un nuovo intervento della Polizia di Stato nella zona Gad si è concluso con l’arresto di un cittadino nigeriano. L’uomo è accusato di resistenza a pubblico ufficiale ed è stato denunciato anche per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, violazione del foglio di via obbligatorio e rifiuto di fornire le proprie generalità

In video collegamento ha avuto luogo il secondo incontro della Polizia di Stato con le scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Ferrara, nell’ambito del protocollo d’intesa siglato in Prefettura tra tutte le istituzioni per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo, cyberbullismo e della devianza minorile.

Fenomeni che da anni preoccupano sempre più le famiglie e gli educatori e sono dilaganti soprattutto tra gli adolescenti rappresentando una emergenza civile.

L’iniziativa si pone nell’ottica della vicinanza alle fasce più deboli cosiddette “a rischio”, tra le quali si annoverano i giovanissimi, nella convinzione che solo attraverso la prevenzione, l’informazione e l’educazione sia possibile arginare avvenimenti che rappresentano un vero dramma sociale e culturale.

Al progetto educativo sono intervenuti Giuseppe De Baptistis, responsabile delle Relazioni Esterne della Questura e l’ispettore superiore Alessandro Paltrinieri, responsabile della Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni, per dibattere su “Devianza minorile e delinquenza”, “Bullismo e cyberbullismo rischi e pericoli”, illustrando l’evoluzione del fenomeno con l’avvento dei social network e informare i ragazzi sulle implicazioni di comportamenti che possono generare dei risvolti gravi, spesso drammatici.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti dell’istituto scolastico “Bachelet” di Ferrara, segue quella già messa in campo all’inizio dell’anno scolastico con l’incontro di tutti i dirigenti scolastici e la distribuzione ad ogni studente, attraverso la partecipazione dei rappresentanti di classe, di circa 15.000 brochure informative sul bullismo/cyberbullismo e sulle conseguenze che derivano dall’uso di alcol e stupefacenti.

Il questore Capocasa: “E’ indispensabile una opera di sensibilizzazione e informazione continua, anche attraverso iniziative come queste che concorrono a formare una nuova generazione consapevole sia delle potenzialità che dei rischi del web affinchè navigare in internet rimanga una opportunità e non un rischio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com