Marzia Marchi chiede al sindaco scuse pubbliche ai Palestinesi
Mentre Alan Fabbri brindava in consiglio comunale a quello che credeva una fine delle ostilità del conflitto israelo-palestinese, lo Stato Israeliano continuava ad uccidere civili inermi
Mentre Alan Fabbri brindava in consiglio comunale a quello che credeva una fine delle ostilità del conflitto israelo-palestinese, lo Stato Israeliano continuava ad uccidere civili inermi
Non lascia spazio al dubbio l'ultima dichiarazione che Mauro Malaguti affida alla stampa. Tra due comunità, quella israeliana e quella palestinese (“ammesso che esista”) sa già da che parte stare
Mai come in questo drammatico momento, segnato dal persistere della guerra Ucraina-Russia, dal terribile genocidio a Gaza, dalla minaccia di una possibile Terza Guerra Mondiale, dagli oltre 50 conflitti armati che devastano il nostro pianeta, l'esigenza di promuovere azioni di pace diviene urgente ed inderogabile
La riforma delle Afam voluta dal ministro Anna Maria Bernini rappresenta un passo importante per il sistema dell’alta formazione italiana, perché riconosce la centralità di istituzioni che costituiscono un partner essenziale del nostro ecosistema accademico
Limitare l’uso precoce di smartphone e social media tra i più piccoli e promuovere una “tregua digitale” per i bambini fino a 13 anni. È l’obiettivo della mozione presentata in Consiglio comunale dal gruppo Lista Civica Anselmo
“Voglio insistere su questo termine, fracassato, che urta le orecchie, lo stomaco, ma da cui non possiamo sottrarci perché morti tanto efferate non devono più succedere. Eppure si susseguono”. Con queste parole la senatrice Pd, Paola Boldrini, è intervenuta nel pomeriggio di ieri (mercoledì) in Aula, sull’omicidio di Rossella Placati.
Secondo Boldrini è “arrivato il momento di pensare ad altre azioni, perché quelle messe in campo fino ad ora, evidentemente, non sono state sufficienti. Sono servite, ma non è bastato”.
Boldrini, facendo riferimento anche all’aumento di aggressività e violenza registrato nei mesi di lockdown, ha rimarcato come proprio il fatto che l’emergenza sanitaria è ben lontana dall’essere terminata, “serve ripensare gli interventi in questa direzione. Vanno costruiti nuovi progetti e vanno finanziati. Vanno reperite risorse e vanno spese queste stesse risorse. Il rischio, diversamente, è una presa d’atto che si accompagna a retorica, riflessioni di circostanza, rassegnazione”.
Ancora, Boldrini ha proposto “un’alleanza tra politica e media”. Due intanto le strade da intraprendere. Trovare risorse all’interno del Recovery e dare vita a un gruppo di esperti per progetti mirati, che coinvolgano anche l’editoria. “Non possiamo abituarci. Sarebbe colposo”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com