Il 25 novembre di Ferrara porta in strada rabbia e richieste
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Si è svolto martedì mattina, nella Sala del Consiglio comunale di Ferrara, il seminario "Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: strumenti, reti e prospettive"
Si è svolto nella sede Hera “Non è solo un vizio! – Intervento di sensibilizzazione nel mondo del lavoro. Fumo, alcol e gioco d’azzardo: come riconoscere i campanelli d’allarme e orientarsi tra i Servizi del territorio”
Il Centro Donna Giustizia Ferrara insieme a Sex & the City Aps sta sviluppando una ricerca su Ferrara per fare luce sui diversi usi della città e bisogni dei cittadini
Il Centro Donna Giustizia di Ferrara propone due incontri pubblici di grande rilevanza culturale e sociale, dedicati alla narrazione della violenza di genere
Lotta alla dispersione scolastica. È l’obiettivo di Peco, Patto educativo di comunità, di cui Sipro è soggetto attuatore su incarico dell’ente di formazione Cesta.
Cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, all’interno nel programma operativo della Regione Emilia Romagna, si traduce in incontri di 8 ore di orientamento – partiti lunedì a Codigoro – nelle scuole secondarie di primo e secondo grado delle Aree Interne, e non solo.
Ad entrare in ‘classe’, secondo modalità mista prevista dai decreti, è Anna Fregnan, di Sipro, che agli studenti illustra una panoramica del tessuto socio economico. In che modo? «Cercando di rendere la materia appetibile – spiega – , la sfida più grande, perché i ragazzi risentono moltissimo delle conseguenze della pandemia, che respirano anche in casa. E’ importanti motivarli. Per questo abbiamo realizzato video con aziende del territorio, con attenzione a differenziare per settore e necessità/utilizzo delle tecnologie».
Dall’elettronica all’automotive, dall’agroalimentare al turismo alberghiero. «Portiamo testimonianze dirette capaci di stimolare curiosità e intraprendenza, sia rispetto allo studio che alla realizzazione personale una volta terminato il percorso scolastico». Il tutto, con focus su prodotti e servizi, organigramma, ambiti di innovazione, progetti di digitalizzazione, progetti per il futuro. E dibattito finale. ۮUna modalità – puntualizza Fregnan- che presuppone il coinvolgimento, non solo la ‘somministrazione’ della materia».
Destinatari sono gli allievi degli ultimi anni degli istituti superiori. Fin qui hanno aderito gli Istituti Comprensivi di Codigoro, Comacchio, Porto Garibaldi, Mesola, Copparo, Tresignana e Jolanda. Oltre all’Istittuo comprensivo di Copparo-Berra-Po, all’Iis Guido Monaco di Pomposa, Iis Remo Brindisi. «È infatti nel basso ferrarese – chiude Fregnan – che si registra il maggior abbandono, ma sono tante le opportunità di lavoro ed i profili professionali richiesti dalle imprese locali». Su richiesta degli insegnanti potranno essere coinvolte anche le classi seconde delle scuole medie.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com