“I migranti non sono una benedizione”
I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica
I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica
L'ex guardasigilli dei governi Andreotti e Amato ospite alla festa dell'Avanti. Squarzanti (Psi): "Il nostro partito è vivo e vuole tornare a essere una forza influente nella vita politica del territorio"
Si è svolto alla Sala dell’Arengo, presso il Palazzo municipale, il convegno: “Intelligenza artificiale come bussola per le imprese”
La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”
L’assessore Baruffi conferma che l’ex sede della Polizia Municipale sarà destinata a funzioni sociali, valorizzando le realtà del Terzo Settore. Calvano sollecita il Comune a riconoscere il ruolo strategico di Csv e Casa del Volontariato per la comunità ferrarese

Franceschini e di Brindisi
Il 77,8% ritiene prioritario per il proprio territorio il tema della mobilità sostenibile. Nello specifico degli ambiti energetico e imprenditoriale, l’89,9% è interessato all’installazione di colonnine elettriche, il 55,6% all’efficientamento degli edifici pubblici, il 66,7% ha individuato immobili da convertire, il 44,4% vorrebbe un potenziamento degli incentivi per la ripresa post Covid tramite bandi ed agevolazioni, l’89,9% ha avviato e vuole portare avanti iniziative di supporto alle imprese.
È quanto è emerso tramite un questionario eseguito da tutti i partecipanti in simultanea all’incontro promosso ieri (venerdì) da Sipro (in modalità videoconferenza) con i Comuni del ferrarese.
Ben 17 su 23 le Amministratori presenti con sindaci o assessori competenti. Un momento di confronto fortemente voluto dall’amministratore unico, Stefano di Brindisi, che ha esordito ammonendo sulla necessità di guardare al futuro “superando l’idea di territorio fragile”, riflettendo sulla necessità di uno slancio post pandemia.
Quello di ieri è stato il primo di una serie di appuntamenti con cui Sipro intende approfondire e sondare ambiti prioritari nella imminente progettazione europea – a partire dal pacchetto Next Generation, il pacchetto per la ripresa dal Covid – quindi nella distribuzioni di fondi, cui l’agenzia per lo sviluppo vuole arrivare pronta, candidando “piani strutturati, condivisi e attuabili”, ha sintetizzato la coordinatrice, Chiara Franceschini.
Ambiti: logistica, mobilitazione merci, risparmio energetico tramite nuovi strumenti da condividere con la cittadinanza. Politiche europee, regionali, territoriali devono essere allineate. È questo, per Sipro, “il traguardo irrinunciabile per uno sviluppo che porti ricchezza salvaguardando l’ambiente”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com