Eventi e cultura
6 Febbraio 2021
Nuova collocazione per il capolavoro di Jacopo della Quercia, presentazione con Sgabri, Sassu e l'assessore regionale Felicori. Presenti anche Oviadia e Placido

La Madonna della Melagrana ‘inaugura’ la riapertura del Museo della Cattedrale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

di Cecilia Gallotta

“Una regina che è anche madre. Che quando si entra ti accoglie. Non è solenne né misericordiosa, ma carica d’affetto”. Con semplici ma sempre efficaci parole Vittorio Sgarbi, in un’insolita puntualità, presenta il nuovo allestimento del capolavoro di Jacopo della Quercia, la Madonna della Melagrana, custodita all’interno del Museo della Cattedrale di Ferrara.

L’evento di sabato mattina, come ricorda il vicesindaco Nicola Lodi, precede di due giorni la riapertura dello stesso Museo della Cattedrale, prevista per lunedì 8 febbraio, dopo quella della mostra a Palazzo Diamanti, già avvenuta lunedì scorso. Presenti tra le volte del chiostro anche Michele Placido e Moni Ovadia, che prima di prendere parte alla presentazione ufficiale della neopresidenza del Teatro Comunale nel pomeriggio, hanno colto l’occasione per ammirare in nuova luce l’opera quattrocentesca.

Se prima era sita dietro il coro dell’ex monastero benedettino, “una collocazione intima e preziosa – come la definisce il curatore Giovanni Sassu – sebbene non consona alle possibilità museali”, ora gode di una stanza tutta per sé, l’ex sagrestia, con un impianto di illuminazione rafforzato in un’installazione che le rende giustizia.

Una valorizzazione resa possibile non solo dal Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara e dal Capitolo della Cattedrale, ma anche da un contributo regionale, per il quale Sgarbi ringrazia l’assessore regionale alla cultura Mauro Felicori, ricordando anche “del milione di euro stanziato per portare a termine i lavori di Palazzo Diamanti”.

“Abbiamo rivissuto l’emozione e la cura di chi ha trasportato il blocco di marmo di 14 chili dalle cave di Carrara alle foci del Po nel 1403” rievoca Sassu, rivelando che alla fine del mese arriverà nell’ex sagrestia anche la tela del Cavalier d’Arpino, che farà di quel luogo uno spazio interamente mariano. La devozione mariana del resto “fa parte degli elementi che contraddistinguono la spiritualità della Chiesa ferrarese – ricorda l’arcivescovo Gian Carlo Perego – se si pensa alla Madonna delle Grazie, di Santa Maria In Vado, o alle espressioni successive, che portano esempio nella chiesa dell’Immacolata o dell’Addolorata.

Una straordinaria dimensione umana si è profusa con la ricollocazione di quest’opera, che ha rievocato gli anni in cui a Ferrara la vita quotidiana e mondana s’intrecciava con quella della Cattedrale, che si apriva a sud, all’entrata della città, con la Porta dei Mesi, di cui il Museo della Cattedrale conserva le preziosissime formelle, oltre ai Libri Corali e altre opere. “Quando si viene qui è come se si continuasse un po’ a stare in chiesa” afferma Sgarbi, dopo aver ricordato affettuosamente com’era il Museo della Cattedrale più di vent’anni or sono.

Anche il presidente del Capitolo della Cattedrale Ivano Casaroli parla della “civitas come erede e portatrice di tutte le culture; non c’è presente né futuro senza la memoria di ciò che si tramanda”. Lo spirito con cui è nato il Museo della Cattedrale e che “per me – conclude Sgarbi – è ragione di gratitudine alla Chiesa ferrarese”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com