Argenta
2 Febbraio 2021
Il carabiniere già comandate della stazione di Argenta è morto a 85 anni in ospedale

Si è spento Domenico De Carlo, oggi i funerali del ‘Maresciallo buono’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fotovoltaico ad Argenta, l’opposizione segna un punto

Esprime soddisfazione, a nome di tutta l'opposizione, il capogruppo di Fratelli d'Italia ad Argenta Nicola Fanini circa l'approvazione degli ordini del giorno relativi agli insediamenti degli impianti di fotovoltaico e agrivoltaico

Operaio travolto dalla gru. Sì alla messa alla prova

Il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha concesso la messa alla prova per il 45enne titolare di una ditta edile padovana, finito a processo con l'accusa di lesioni personali colpose dopo il grave infortunio sul lavoro in cui rimase ferito seriamente un proprio dipendente di 52 anni

Il maresciallo Domenico De Carlo

di Giada Magnani

Argenta. Si volta un’altra pagina nel libro della storia di Argenta. E’ quella del maresciallo maggiore Domenico De Carlo, scomparso sabato scorso all’età di 85 anni nel suo letto d’ospedale, al Mazzolani-Vandini, dove era ricoverato.

Un figura che lascerà per sempre il marchio indelebile del suo inconfondibile ruolo istituzionale, ma anche sociale, che ha rivestito nel corso della vita per la gente, tra la gente, per la quale era un punto di riferimento. E che ora non dimenticherà mai il suo “Maresciallo Buono”.

Questo infatti l’appellativo col quale tutti gli argentani lo chiamavano. Un appellativo che la dice lunga sul perché: un perché cui risponde il buon cuore, intrinso di una straordinaria sensibilità, ricco di valori morali, di umanità e umiltà. Ma anche di un forte attaccamento alla divisa.

Come militare ha infatti servito con massima devozione la Patria, l’Arma, ligio al dovere e con spirito di corpo. Cultore della tradizioni della Benemerita, da pensionato ha presieduto anche la locale sezione dell’associazione dei “Carabinieri in Congedo”.

Un uomo, un carabiniere stimato e apprezzato, che purtroppo ci ha lasciati. Ma che rappresenterà nel tempo un importante tassello della memoria collettiva. Il tutto con oltre 40 anni alle spalle di servizio trascorsi per lo più al comando della caserma di Argenta, dopo precedenti esperienze tra cui la parentesi col grado da brigadiere in pretura.

Tantissimo il cordoglio e la commozione manifestati da ogni parte, anche sui social, alla famiglia. L’intera comunità si stringe ora attorno al dolore dei figli Michele, Erminia e Rosanna, della sorella Maria Rosaria, generi e nipoti.

I funerali si svolgeranno oggi (martedì 2 febbraio). In veglia sino alle 10 nella camera ardente del nosocomio argentano, la salma verrà trasportata poi in autocorteo all’altare del duomo cittadino. E, dopo la celebrazione di una messa di suffragio, sarà tumulata nel cimitero locale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com