Cronaca
2 Febbraio 2021
I sindacati: “Vicinanza all’ operatrice socio sanitaria, sicurezza deve essere sempre priorità”. La direzione aziendale: “Si è spinta in zona del sottotetto impervia, inagibile e già segnalata”

Oss precipitata, Cgil e Cisl chiedono controlli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Servizi interforze nelle zona calde di Ferrara

Continuano i servizi straordinari congiunti delle forze di polizia. Nel pomeriggio di giovedì è stato messo in campo un intervento con particolare riferimento alle zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via Ghiara

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

“Chiediamo che tutta la struttura sia sottoposta ai dovuti controlli e qualora ci fossero zone inagibili o non sicure, esse devono sempre essere segnalate e transennate al fine di evitare che possano accadere simili eventi”.

Ad affermarlo sono Fp-Cgil e Cisl-Fp, tramite le segretarie Erika Salvioli e Sonia Uccellatori, a proposito della Oss caduta dal solaio della Salus venerdì 29 gennaio a causa del cedimento della pavimentazione. La lavoratrice avrebbe riportato fratture costali multiple e danni vertebrali.

La Fp Cgil e La Cisl Fp esprimono “vicinanza all’ operatrice socio sanitaria della Casa di Cura Salus di Ferrara, vittima di un grave infortunio sul lavoro” e si augurano “che le sue condizioni di salute migliorino e possa recuperare per intero la propria funzionalità”.

“La dipendente – osservano i sindacati – è letteralmente ‘precipitata’ a causa pare di un cedimento del solaio tra il quarto e il terzo piano. Non conosciamo le dinamiche e sarà cura delle autorità far luce sull’accaduto, ciò che ci pare inaccettabile è che possano accadere fatti simili, sia per la tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, sia per la sicurezza dei pazienti. Fortunatamente la stanza nella quale è caduta la lavoratrice non era occupata da pazienti, altrimenti la vicenda avrebbe avuto ulteriori tragici risvolti”.

“La sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori deve essere sempre una priorità per ogni datore di lavoro – concludono i due sindacati -, invece purtroppo continuiamo ad assistere ad un aumento degli infortuni sul lavoro e il Covid ha messo ancora più in luce quanto poco investimento venga fatto su questo tema”.

“Siamo profondamente rammaricati per quanto accaduto alla nostra dipendente, alla quale siamo particolarmente vicini e che, fortunatamente, pare sulla strada di una pronta guarigione – afferma dal canto suo la direzione di Salus -. Ciò premesso corre obbligo evidenziare come non vi sia stato il cedimento di alcun solaio né di alcuna struttura portante dell’edificio; la sfortunata Oss, infatti, si è recata in un sottotetto accessibile solo da personale autorizzato e da li si è spinta in un cunicolo per recuperare qualcosa sfuggitole di mano. Il gesto, istintivo e generoso, tuttavia, l’ha portata a spingersi in una parte del sottotetto impervia e inagibile, già nota e segnalata, che inevitabilmente ha ceduto. Sarà, ovviamente, cura e impegno della nostra struttura chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto e, conseguentemente, adottare ogni misura utile a scongiurare, in futuro, il ripetersi di eventi di tal genere. Mai come in questo momento di estrema emergenza – conclude la nota della direzione -, infatti, l’unico obiettivo è quello di garantire la sicurezza e la salute dei nostri ospiti ma, ancor prima, dei nostri operatori”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com