Comacchio
29 Gennaio 2021
Denunciato 33enne dai carabinieri per truffa e falso in atto pubblico

Non ha la casa, ma possiede 119 auto

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Picchia mamma e papà per soldi, carcere confermato per un 26enne

Arresto convalidato e custodia cautelare in carcere confermata per il 26enne che - lo scorso 15 agosto - ha preso a calci e pugni i propri genitori, mandandoli all'ospedale. È quanto ha deciso nella mattinata di lunedì 18 agosto il gip Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara

Tragico incidente in Austria: muore il medico copparese Lucio Ventaglio

Un grave incidente avvenuto in Austria il giorno di Ferragosto è costato la vita a Lucio Ventaglio, 75 anni, medico e odontoiatra in pensione residente a Coccanile, frazione di Copparo, molto conosciuto nella comunità locale non solo per la sua professione ma anche per il suo impegno politico e civile

Centro La Resistenza, dal dialogo negato alle vie legali

Sono passati due anni dalla chiusura del Cps La Resistenza, due anni segnati da promesse disattese e interlocuzioni mancate. Il collettivo è netto: “Abbiamo chiesto con Ancescao un incontro. Se non dovesse esservi seguito non ci resterà altra possibilità che procedere, ancora una volta, nelle sedi preposte, anche per vie legali”

Comacchio. All’anagrafe risulta senza fissa dimora, ma al Pra e alla Motorizzazione figura come intestatario della bellezza di 119 veicoli.

D.M.E., 33enne di nazionalità romena, era finito nel mirino dei carabinieri di Lido degli Estensi per quelle enormi incongruenze che emergevano dagli atti e dagli accertamenti.

Ora, dopo una serie di attività investigative, l’uomo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Ferrara per truffa e falso in atto pubblico.

Dalle indagini dell’Arma svolte anche presso il Pubblico registro automobilistico e la Motorizzazione di Ferrara risulta che D.M.E. negli ultimi tempi si era “intestato” 119 vetture, risultate poi in uso a pregiudicati o utilizzate da altre persone per compiere reati.

L’uomo, secondo gli inquirenti, di fatto nulla sapeva dei veicoli a lui intestati. Forniva il suo nome, dati e documenti personali, dietro compenso di denaro – questa la versione dei carabinieri – per registrare le auto che altri utilizzavano.

Al 33enne -che figurava nei documenti ufficiali come la classica “testa di legno” – è stato quindi contestato il reato di truffa e falso in atto pubblico, avendo dichiarato il falso all’atto della registrazione dei passaggi di proprietà dei mezzi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com