Mar 26 Gen 2021 - 154 visite
Stampa

Isola Ursa torna alla Fiera Klimahouse di Bolzano

L'azienda con sede produttiva a Bondeno presenterà il suo progetto per sensibilizzare studenti, insegnanti, comunicatori e professionisti sulla sostenibilità ambientale

Dopo tre importanti edizioni, Isola Ursa torna alla Fiera Klimahouse di Bolzano dal 27 al 29 gennaio. Si tratta del progetto promosso da Ursa Italia, azienda leader nel campo dell’isolamento termico e acustico che ha lo stabilimento produttivo a Bondeno.

Una edizione tutta digitale che sensibilizza alla sostenibilità ambientale toccando le nuove frontiere dell’architettura eco-sostenibile e i temi green più attuali (dal Superbonus 110% e la riqualificazione energetica degli edifici, dai problemi legati ai cambiamenti climatici alle soluzioni tecnologiche fino all’intelligenza artificiale). Spazio all’informazione per gli studenti (oltre mille gli accreditati che ascolteranno le conferenze online, il 27 si collegherà anche l’Iis “G. B. Aleotti” di Ferrara) e messaggi video da progettisti di fama internazionale e personaggi illustri di altri settori come testimonial.

Isola Ursa è il progetto volto a sensibilizzare studenti, insegnanti, comunicatori e professionisti in merito al tema della sostenibilità ambientale, dal suo concetto più ampio allo specifico calato nell’ambito dell’edilizia: una finestra aperta sulla progettazione e sulla costruzione degli edifici sfruttando soluzioni tecnologicamente avanzate, sicure e specialmente sostenibili. L’iniziativa è promossa dall’azienda Ursa Italia, leader nel campo dell’isolamento termico e acustico con stabilimento produttivo a Bondeno, grazie alla collaborazione di Fiera di Bolzano e Klimahouse.

Nell’attuale panorama mondiale, profondamente segnato dalla pandemia da Covid-19 e dalle misure restrittive necessarie al suo contenimento, sono stati introdotti importanti cambiamenti per l’edizione 2021 di Klimahouse che proporrà i suoi momenti di approfondimento su piattaforma digitale.

Isola Ursa allo stesso modo si re-inventa presentandosi in una edizione virtuale continuando a essere uno spazio che accoglie idee, esperienze, input, stimolando e facilitandone lo scambio. Attraverso pillole video proiettate durante le giornate della Fiera, i professionisti di svariati settori porteranno le loro conoscenze e il loro know-how, spaziando dalla tutela ambientale alle nuove frontiere dell’architettura eco-sostenibile, anche alla luce delle recenti misure introdotte in materia di sostenibilità europee e italiane (ad es. il Superbonus 110% che premia gli interventi di riqualificazione energetica/sismica degli edifici con sgravi fiscali fino al 110%).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 17 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.


OPPURE
se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico)
puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit

IBAN: IT06D0538713004000000035119
(Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
Stampa