La campagna regionale sta dando ottimi risultati nella provincia estense, ne parliamo con Caterina Palmonari, referente del Centro Screening Oncologici dell'Ausl
“Lunga vita alle signore”. Pap e Hpv test a Ferrara
Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"
La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"
Oltre 200 firme raccolte per stabilizzare quaranta docenti che lavorano nei nidi, nelle scuole d'infanzia e nei servizi integrativi del Comune di Ferrara che sono assunti solamente da settembre a giungo
La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche
Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna
“Lunga vita alle signore!”. È il titolo del programma regionale per la prevenzione dei tumori femminili a cui aderisce, con ottimi risultati, l’Azienda Usl di Ferrara. Che offre lo screening della cervice uterina o di prevenzione del tumore del collo dell’utero a tutte le donne residenti o domiciliate a Ferrara.
Si parla di una popolazione bersaglio di circa 100mila donne che vengono invitate periodicamente ad eseguire il Pap test o un Hpv test a seconda della loro età.
A spiegare la situazione e i risultati raggiunti prima e durante l’emergenza Covid è la dottoressa Caterina Palmonari, Ph.D. in Scienze Biomediche, specialista in Patologia Clinica e referente del Centro Screening Oncologici – Dipartimento Igiene Pubblica dell’Ausl, ospite della nuova video-intervista programmata da Estense.com con gli specialisti dell’azienda sanitaria locale.
Con una novità: le giovani tra i 25 e i 30 anni continueranno a essere invitate a eseguire il Pap test, mentre le donne tra i 30 e 64 anni sono chiamate all’Hpv, “il miglior test esistente per vedere se c’è la presenza del papilloma virus che è la causa del 99% dei carcinomi nel collo dell’utero”.
“Questo è un grande traguardo che la Regione Emilia Romagna ha raggiunto proprio a partire dal 2021” prosegue Palmonari che invita le ferraresi ad aderire allo screening, anche se “ad oggi la situazione delle nostre concittadine è particolarmente buona: la risposta al nostro screening è molto alta con una percentuale intorno al 68%”.
L’emergenza sanitaria scatenata dal coronavirus ha influito su questa importante azione di prevenzione? “Da maggio abbiamo aperto degli ambulatori straordinari e la disponibilità delle ostetriche e delle direzioni generali ci ha consentito di recuperare praticamente tutti gli esami che non erano stati eseguiti durante la chiusura generale del lockdown” afferma la referente del Centro Screening Oncologici, con una specifica: “I controlli alle donne risultate positive al Pap test o all’Hpv test non sono mai stati interrotti neanche in piena pandemia”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com