Copparo
8 Gennaio 2021
Aveva scaricato dall'auto un telaio, cuscini e sedute di una poltrona. L'uomo è stato sanzionato e obbligato a recuperare tutto

Abbandona rifiuti nel macero, ‘pizzicato’ da volontari di Agriambiente e Polizia provinciale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Copparo. Rifiuti ingombranti lungo la sponda della strada di via Palazzone nel Copparese, alcuni finiti nel macero sottostante, sono stati rinvenuti da una guardia volontaria di Agriambiente che non ha esitato a fermarsi e verificare cosa stesse accadendo.

Un cittadino non italiano, ma residente a Copparo, lasciato il portellone aperto della propria auto, stava scaricando degli oggetti dal bagagliaio, lanciandoli in direzione dell’adiacente specchio d’acqua. La guardia volontaria, dopo aver chiamato il comando della Polizia provinciale che coordina alcune associazioni di volontariato, si è qualificata e ha accertato tra gli oggetti scaricati un telaio, cuscini e sedute di una poltrona.

Sul posto è sopraggiunta prontamente anche una pattuglia dei Carabinieri della stazione di Ro Ferrarese, per un eventuale aiuto al volontario e dopo aver verificato le generalità del trasgressore e che non ci fossero problemi, si è dovuta allontanare per un altro intervento.

La stessa associazione ha poi convocato sul posto il trasgressore, assieme ad una pattuglia della Polizia provinciale, per fargli recuperare tutto il materiale abbandonato e riportarlo a casa con l’obbligo di presentare la ricevuta della consegna al centro di raccolta di Clara a Copparo, per non incorrere in altri provvedimenti.

Al trasgressore è stata elevata una sanzione di 300 euro che sarà introitata dal Comune di Copparo, nell’ambito del regolamento di Atersir.

Nel frattempo volontari e Polizia provinciale hanno provveduto a sistemare in un unico cumolo altri rifiuti posti in sacchi, a loro volta rinvenuti sempre nei pressi del macero, per la successiva raccolta da parte di Clara.

“Desidero esprimere la grande soddisfazione – dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Copparo, Massimo Baraldi – per un’attività sinergica che racchiude una duplice valenza: punitiva nei confronti di chi ha praticato l’abbandono, ma anche preventiva, scoraggiando con il suo esito questo esecrabile e crescente fenomeno, che danneggia l’ambiente e ricade, anche economicamente, sulla collettività. Voglio inoltre rimarcare – continua Baraldi – l’importanza della collaborazione con l’associazionismo e con la Polizia provinciale, nonché con le forze dell’ordine, in questa essenziale battaglia di civiltà e di tutela del territorio, che auspichiamo possa essere vinta, insieme e con il coinvolgimento e la sensibilizzazione della comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com