Attualità
31 Dicembre 2020
Confronto tra Comune e Rete per la Giustizia Climatica, individuate le priorità per il Contratto di Servizio

Tavolo Verde: si punta la bilancia arboreo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Gli auguri di Lino Aldrovandi: “Grazie Marco di esserci stato e di esserci ancora”

Alle celebrazioni per i 20 anni di estense.com è intervenuto anche Lino Aldrovandi, padre di Federico Aldrovandi, la cui vita venne spezzata proprio a breve distanza dalla nascita del primo quotidiano online della città. Un momento di profonda commozione, in cui è stata ribadita l’importanza della ricerca della verità e il ruolo dei giornalisti

Ilaria Cucchi: “Estense.com ha dato voce a chi non voce non l’aveva”

Anche la senatrice Ilaria Cucchi, impossibilitata a presenziare alle celebrazioni dei vent’anni di estense.com per le gravi - poi dimostratesi fatali - condizioni del padre, ha voluto lasciare la propria testimonianza e far giungere il proprio ringraziamento alla redazione e al direttore Marco Zavagli

Proseguono le attività del “Tavolo Verde”, il percorso partecipativo sperimentale avviato tra il Comune di Ferrara, Ferrara Tua e la Rete per la Giustizia Climatica di Ferrara che ha come obiettivo il miglioramento del Contratto di servizio, con cui il Comune affida a Ferrara Tua la gestione del Verde pubblico.

Il secondo incontro del Tavolo tecnico di co-progettazione si è svolto in videoconferenza alla presenza di Alessandro Balboni assessore del Comune di Ferrara all’Ambiente, Fulvio Rossi direttore di Ferrara Tua, Marco Lorenzetti e Rita Berto dell’Ufficio Verde e una delegazione della Rete per la Giustizia Climatica.

“Il Tavolo ha trovato convergenza sulla necessità di rimediare alle carenze di vecchia data relative alla pianificazione degli interventi sul verde – afferma una nota del Comune -: necessario è realizzare e completare per il Comune di Ferrara il Piano del Verde e un Bilancio arboreo, altrettanto necessario è realizzare la Carta dei Servizi, documento che dovrebbe accompagnare il Contratto di servizio, che oggi si trova in forma bozza e si limita ad elencare le prestazioni che Ferrara Tua è tenuta ad effettuare”.

La Rete per la Giustizia Climatica ha avanzato in particolare la necessità di una pianificazione sia delle aree verdi da affidare ai cittadini, in base a patti stipulati con l’amministrazione, sia delle piantumazioni, che hanno riscontrato una partecipazione attiva dei cittadini ed in modo particolare delle famiglie, attraverso un’attenta valutazione dei siti, delle essenze, delle distanze, ma soprattutto della futura manutenzione.

Il lavoro sul Contratto di servizio che il Tavolo Verde sta portando avanti si occuperà in particolare del tema delle competenze del personale delle ditte incaricate della piantumazione, della manutenzione e della cura delle aree verdi e sull’implementazione delle attività di controllo di Ferrara Tua sulle ditta appaltatrici anche con la previsione di sanzioni più severe.

Il Tavolo è anche all’opera sul tema del Portale Verde, funzionale ad una partecipazione diffusa della cittadinanza e in linea con la richiesta avanzata nella petizione della Rgc, da collocare sul sito web del Comune, per raccogliere ogni azione riguardante il Verde della città, tra cui il censimento del Verde. Rilevato con sistema Gis, il censimento del Verde del Comune di Ferrara, risale, infatti al 1996, risulta aggiornato per le aree verdi, ma carente relativamente ai dati recenti delle alberature, per le quali si sta procedendo ad una schedatura, cui seguirà la georeferenziazione e un approfondimento sul campo.

“Nelle prossime sedute – continua la nota del Comune -, avendo individuato fino ad ora i punti di attenzione su cui lavorare, il “Tavolo Verde” dovrà affrontare il passo successivo: trasformare le riflessioni e le proposte in passaggi tecnici da collocare con forma giuridica all’interno del contratto”.

Il prossimo incontro, vede all’ordine del giorno l’analisi delle criticità relative alle potature, la manutenzione delle nuove alberature, lo sfalcio dell’erba e la gestione della presenza di rifiuti, è fissato per martedì 5 gennaio 2021 alle 17.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com