Attualità
29 Dicembre 2020
Il professore universitario è deceduto domenica all'ospedale di Cona

Vittima del Covid, Unife piange il prof Longhini

Carlo Longhini
di Daniele Oppo | 1 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

Carlo Longhini

Carlo Longhini (foto dalla pagina UniFe del docente)

È una delle numerose vittime del Covid-19. L’Università di Ferrara piange la scomparsa del professor Carlo Longhini, deceduto domenica 27 dicembre nel “suo” ospedale di Cona, dove era ricoverato.

A darne notizie è lo stesso Ateneo estense che accompagna la comunicazione con un lungo ricordo a lui dedicato scritto dal professor Roberto Manfredini. “Il Rettore Giorgio Zauli per l’Ateneo tutto esprime ai familiari il più vivo e sentito cordoglio”, si legge nella nota.

Longhini è stato docente di Medicina interna dell’Università di Ferrara e direttore della Scuola di Specializzazione in Reumatologia prima e di quella di Nefrologia poi.

“Nell’ultimo decennio di attività accademica, aveva organizzato due seminari internazionali di Cardio-Nefrologia (2004 e 2006) e anche un workshop internazionale su “Cuore di donna” (2007), antesignano della Medicina di Genere (o Genere-Orientata) di cui ora tanto si parla”, ricorda Manfredini nel suo saluto che è un lungo tributo alla lunga carriera di Longhini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com