Economia e Lavoro
18 Dicembre 2020
“Una sinergia che crea attese”. Soddisfazione espressa da Bruni e De Castro

Ortofrutta. Accordo tra Cso e Nomisma per la competitività

Paolo Bruni
di Redazione | 2 min

Leggi anche

In 300 per festeggiare gli 80 anni della coop Bellini

Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Paolo BruniSiglato un accordo di collaborazione tra Cso Italy e Nomisma – la nota e prestigiosa società di studi economici di Bologna – finalizzato a realizzare “strumenti per incrementare la competitività della filiera ortofrutta”.

L’accordo, firmato  dal presidente di Cso Italy Paolo Bruni e dall’amministratore delegato di Nomisma Luca Dondi dall’Orologio, prevede diversi ambiti di collaborazione mediante “azioni congiunte di studio e di ricerca, comunicazione e promozione”, valorizzando le competenze sinergiche con particolare riguardo al settore dell’ortofrutta.

L’accordo ha durata biennale e referenti per il suo sviluppo e la sua applicazione sono da parte di Cso Italy il direttore Elisa Macchi e da parte di Nomisma la project manager Ersilia Di Tullio.

L’accordo ha coinvolto anche il presidente del Comitato scientifico di Nomisma, on. Paolo De Castro, che a questo proposito ha sottolineato come in un momento di grande incertezza e forte cambiamento come l’attuale sia “necessario concentrare gli sforzi per offrire concreti strumenti di indirizzo e rilancio del settore”.  

“L’expertise di Nomisma – ha sottolineato De Castro – sarà messa a disposizione dell’ampio network di imprese che CSO Italy ha costruito nel corso del tempo e a cui offre servizi qualificati, che potranno essere ulteriormente ampliati grazie alla sinergia con il Centro di studi economici bolognese”. 

“Questo – ha precisato lo stesso De Castro – consentirà di affrontare al meglio le prossime sfide, dall’emergenza Covid-19 al nuovo quadro normativo europeo incentrato sulla riforma della Politica Agricola Comune e l’applicazione del Green Deal con le strategie Farm to Fork e Biodiversity”.

Da parte sua il presidente Bruni ha commentato con soddisfazione: “L’accordo di reciproca collaborazione  Nomisma – CSO Italy è un fatto importante per mettere a disposizione del settore ortofrutticolo le più alte competenze. Nomisma è uno storico brand di elevata garanzia come Centro studi economici  e ricerche di impareggiabile pregio. La collaborazione con CSO Italy permetterà di mettere a fuoco analisi specifiche del settore ortofrutticolo per calibrare interventi strutturali e di competitività proprio nel momento in cui il  Recovery Fund  potrà dare all’Italia la possibilità di investimenti strategici assolutamente necessari e utili per il comparto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com