Salute
18 Dicembre 2020
Lo strumento unisce le caratteristiche del microscopio chirurgico a quelle della tecnologia robotica. Consente di pilotare lo strumento di visione tridimensionale con i movimenti della testa del chirurgo

Primo impianto cocleare in Italia posizionato con il roboticscope

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

Gli atleti studenti ricevuti dalla rettrice

In segno di gratitudine, la squadra di basket ha omaggiato Laura Ramaciotti con una maglia ufficiale della rappresentativa, personalizzata con il numero 1 e la scritta 'Rettrice'

Primo intervento in Italia (e tra i primi in Europa) quello eseguito dall’equipe dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Ferrara – diretta dal professor Stefano Pelucchi – utilizzando, per il posizionamento di un impianto cocleare, una nuova tecnica operatoria usata in ambito otochirurgico (orecchio medio ed interno, ovvero membrana del timpano, ossicini e coclea).

Nel periodo che va dal 6 al 18 novembre di quest’anno sono stati portati a termine numerosi interventi di chirurgia otorinolaringoiatrica utilizzando il RoboticScope. Si tratta di un dispositivo digitale robotico 3D che unisce le caratteristiche del microscopio chirurgico a quelle della tecnologia robotica e consente di pilotare lo strumento di visione tridimensionale con i movimenti della testa del chirurgo. Questo permette di ottimizzare la visione del campo operatorio anche in zone del corpo la cui corretta esposizione costringe, con le tecniche tradizionali, posizioni faticose per il chirurgo in quanto la maggior parte di questi interventi impegnano le equipe di sala operatoria per molte ore.

I primi due dei 6 interventi, realizzati con questa tecnica, sono stati eseguiti il 6 novembre su un uomo di 21 anni e una donna di 22 posizionando, con successo su entrambi, un impianto cocleare (un orecchio artificiale elettronico in grado di ripristinare la percezione uditiva nelle persone con sordità profonda, utilizzato quando gli apparecchi acustici non ottengono il risultato sperato). Nei giorni successivi sono stati eseguiti anche altre complesse procedure otochirurgiche ed un intervento per una neoplasia della parotide. Per imparare l’uso dello strumento, nei giorni precedenti il primo intervento i chirurghi hanno eseguito una prova di simulazione su modelli (i visori 3D, infatti, sono personalizzati sugli occhi degli operatori). Formazione che è stata portata termine con successo.

Normalmente per questa tipologia di interventi viene utilizzato il microscopio operatorio, uno strumento ottico di ingrandimento non digitale che il chirurgo usa appoggiando direttamente gli occhi sugli oculari e spostandolo, durante l’intervento, più volte per ottenere il miglior allineamento tra la propria visuale ed il campo operatorio. Il RoboticScope unisce l’ingrandimento digitale alla visione del chirurgo, trasformandola in prospettiva 3D comandata dal professionista, con il solo movimento della testa. Questo consente di non interrompere mai la visione del campo operatorio e di non dovere assumere posizioni scomode per interventi che di norma sono abbastanza lunghi. Inoltre la doppia visione consente, anche a chi aiuta e sta imparando, di avere la stessa visione 3D dell’operatore: questo migliora moltissimo la curva di apprendimento.

Non da meno i vantaggi per le persone sottoposte a questi tipi di interventi con l’ausilio del RoboticScope che, grazie alla metodica, possono beneficiare di una procedura chirurgica ancora più precisa.

GLI STAFF OPERATORI

Interventi per gli impianti cocleari. Chirurghi: Michela Borin, Nicola Malagutti. Anestesisti: Raffaella Vivarelli, Antonella Sgarbi. Specializzandi Orl: Virginia Fancello, Giulia Bianchi, Andrea Migliorelli, Anna Bonsembiante, Cecilia Albi. Specializzando Anestesiologia: Stefano Sganga. Strumentisti: Monica Buzzi, Antonietta Giordano, Cecilia Capodaglio, Anna Guzzinati.

Infermieri: Alessandra Finessi, Paolo Pora.

Per l’intervento di Parotidectomia. Chirurghi. Roberto Merlo, Chiara Bianchini. Anestesista: Giulia Laconi. Specializzandi ORL: Giulia Bianchi, Claudio Moretti. Specializzando Anestesiologia: Stefano Sganga. Strumentisti: Cecilia Capodaglio, Monica Denti. Infermiera: Katia Mamini.

Per l’intervento di Stapedectomia. Chirurgo: Nicola Malagutti. Anestesista: Raffaella Vivarelli. Specializzando ORL: Gloria Napoli. Specializzando Anestesiologia: Stefano Sganga. Strumentisti: Monica Buzzi, Roberta Guerzoni.

Infermiera: Silvia Verzola.

Per l’intervento di Timpanoplastica. Chirurgo: Nicola Malagutti. Anestesista: Raffaella Vivarelli. Specializzando ORL: Andrea Migliorelli. Specializzando Anestesiologia: Stefano Sganga. Strumentisti: Simona Parti, Anna Guzzinati. Infermiera: Sandra Cervi.

“Anche in questo periodo complicato – mette in evidenza il professor Stefano Pelucchi – siamo riusciti ad eseguire interventi complessi volti alla riabilitazione uditiva di giovani pazienti anacusici. Oltre agli interventi effettuati utilizzando questa nuova tecnica, anche durante i mesi di forte pressione dovuta all’emergenza sanitaria – abbiamo posizionato diversi impianti cocleari in pazienti pediatrici e adulti, riuscendo ad eseguire lo stesso numero di interventi del 2019”.

“L’evoluzione tecnologica – ha dichiarato il Commissario Straordinario del S. Anna Paola Bardasi – consente prestazioni maggiormente precise e dunque di potenziare la sicurezza per il paziente. Maggiori possibilità tecnologiche portano ad affinare le competenze professionali che, a loro volta, offrono vantaggi ai pazienti trattati. In un ospedale universitario come il nostro la ricerca e l’innovazione sono sinonimo di miglioramento dell’assistenza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com