Piano Aree Interne, Avs all’attacco: “Condanna a morte lenta dei nostri territori”
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Nei giorni scorsi è stato diffuso un comunicato stampa a firma del senatore Croatti, del consigliere regionale Casadei e del coordinatore regionale Lanzi che esprime una posizione pienamente condivisa dal MoVimento 5 Stelle di Ferrara in merito alla discussa autostrada Cispadana
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
Per Alleanza Verdi Sinistra e Possibile i grandi eventi non sono la soluzione per invertire un trend di declino economico che attanagli la nostra città
Dal 14 febbraio scorso il tratto terminale di via Mellone a Ferrara - compreso tra via Coperta e via Carlo Mayr - è completamente bloccato a causa del crollo parziale di un muro di cinta. A rilanciare l'allarme è il consigliere comunale del Pd Davide Nanni, che ha presentato una nuova interpellanza
Si è chiuso martedì 15 dicembre il bando anticrisi da 540mila euro, voluto dall’Amministrazione comunale di Ferrara a seguito del dpcm del 3 novembre e del successivo inserimento dell’Emilia-Romagna in fascia arancione (dal 15 novembre al 6 dicembre).
448 le domande giunte al Comune per il tramite della piattaforma online di Sipro, l’agenzia per lo sviluppo che ha messo a punto una procedura semplificata per compilare le richieste: nessuna documentazione da allegare, spazio alle autodichiarazioni e domande via web. Le domande saranno esaminate e in tempi rapidi, a chi risponde ai requisiti, saranno erogati i fondi.
Si tratta di contributi di mille euro (a cui attingeranno, tra gli altri, i codici attività di nuovo inserimento) o di 500 euro (tra questi anche chi aveva già ricevuto aiuti nei precedenti bandi). Nel complesso, dai tempi del lockdown sono già tre i bandi anti-crisi che il Comune ha previsto per le attività penalizzate dalle chiusure. Fino ad oggi circa 1.200 realtà imprenditoriali hanno già ricevuto, o riceveranno, fondi.
A queste si aggiungeranno i beneficiari della nuova tranche di aiuti e dei prossimi previsti. È intanto imminente l’uscita di un nuovo e ulteriore bando, specificamente rivolto al settore del turismo, con uno stanziamento di 100mila euro (sempre provenienti da risorse proprie del Comune).
I criteri per le assegnazioni sono già stati anticipati e nei prossimi giorni la delibera sarà al centro di una riunione di giunta: agli alberghi di grandi dimensioni (oltre nove dipendenti) saranno assegnati 2mila euro, 500 euro alle altre strutture ricettive già beneficiarie di fondi nei precedenti bandi, mille euro agli agriturismi e 500 euro alle guide turistiche con partita Iva.
“Mentre ancora attendiamo, e con noi tanti lavoratori e attività economiche, informazioni certe e dettagliate sulle decisioni che il governo intende assumere per il Natale e le festività, continua il nostro lavoro per attutire gli effetti della crisi generata da chiusure e restrizioni – dice il sindaco Alan Fabbri –. I tempi delle decisioni politiche, a livello centrale, sono estenuanti, a questo si aggiungono i mancati preavvisi e le carenze sui ristori disposti dall’Esecutivo. Rinnoviamo quindi il nostro appello al governo: servono tempi certi, garanzie e risorse adeguate. Noi la nostra parte la stiamo facendo e continueremo a farla. Con i nuovi bandi abbiamo cercato di estendere il più possibile la platea dei beneficiari e di rispondere in maniera puntuale alle particolari necessità di settori particolarmente colpiti dai blocchi. Un impegno che prosegue: è nostra intenzione, ad esempio, prevedere anche finanziamenti per il sostegno a circoli e centri sociali e ricreativi, che in alcuni casi, nelle frazioni più piccole, rappresentano le uniche realtà aggregative”.
Nei giorni scorsi l’assessore al Bilancio e al turismo Matteo Fornasini ha condiviso con le categorie le iniziative previste: “Il bando dedicato al turismo – dice – garantirà nuove assegnazioni di risorse al settore, estendendo gli aiuti anche alle strutture con oltre 9 dipendenti, a tutti gli agriturismi (anche ai codici ‘Ateco’ che la registrano come attività secondaria) e alle guide turistiche. Come Amministrazione continueremo a fare la nostra parte, mi auguro che anche il governo centrale comprenda fino in fondo che è necessario salvare le imprese se si vuole salvare il lavoro”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com