Comacchio
17 Dicembre 2020
Nella scorsa edizione 2019/2020, raccolte 3 tonnellate con picchi fino al 98% di plastica tra i materiali recuperati

Zero Plastica in Mare. Riprende l’attività di raccolta rifiuti grazie ai pescatori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Controlli a tappeto a Porto Garibaldi e Lido Nazioni. Mazza da baseball, arnesi da scasso e ubriachi al volante

Durante lo scorso fine settimana, i carabinieri di Comacchio hanno messo in campo un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, finalizzato alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di reato. Nel corso delle operazioni sono state accertate diverse violazioni denunciate alla Procura di Ferrara in materia di documenti di soggiorno, armi e guida in stato di ebrezza

Tragedia sull’Acciaioli. Esce di strada con la moto, muore 20enne

Tragedia durante il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre lungo la Strada Panoramica Acciaioli, tra Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove un motociclista di 20 anni, Gioele Fogli di Comacchio, ha perso la vita a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Porto Garibaldi. Riprende a Comacchio, sulle banchine del porto di Porto Garibaldi, il progetto di fishing for litter che vede coinvolti Legambiente, il Comune di Comacchio, la cooperativa “Piccola Grande Pesca Op”, la cooperativa “Tecnopesca” società cooperativa Arl, Clara spa e la Capitaneria di Porto nel collaborare assieme per affrontare l’emergenza plastica nei nostri mari.

Le attività sono infatti riprese già lo scorso 30 novembre, per mettere a punto le modalità di sicurezza, grazie all’incessante presenza dei volontari del Circolo di Legambiente Delta del Po, che si occupano della raccolta e censimento dei rifiuti recuperati, mentre oggi sono state formalizzate le attività con la sottoscrizione del protocollo da parte dei soggetti coinvolti.

Quella del fishing for litter, accompagnata da necessarie politiche di prevenzione sulla produzione e abbandono rifiuti – commenta Legambiente -, è un’attività strategica per affrontare efficacemente la rimozione della plastica dal nostro mare. Infatti, ci permette di ottenere importanti informazioni su quanto presente nei nostri fondali altrimenti difficili da quantificare.

Il progetto “Zero plastica in mare”, lanciato lo scorso novembre 2019 proprio a Porto Garibaldi, contribuisce a contrastare l’emergenza globale del marine litter (i rifiuti in mare), grazie a volontari e pescatori impegnati insieme nel recupero, nello studio e nel corretto smaltimento dei rifiuti.
Grazie alle prime attività di pulizia e di monitoraggio svolte in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Lazio, Marche e Campania il progetto sta già ottenendo risultati molto positivi ed incoraggianti: ad oggi, infatti sono
3,671 le tonnellate di plastica già recuperate e avviate al corretto smaltimento.

Quest’anno, oltre alla raccolta e censimento dei materiali si testerà la possibilità di avviare una filiera di recupero dei rifiuti in plastica recuperati per dare seconda vita a quanto inquinava i fondali dei nostri mari.

Le attività di questa nuove edizione avranno modo di proseguire fino a maggio 2021.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com