Minacce agli avvocati. “Non più un caso isolato”
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto
"Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello". Torna anche quest'anno l'iniziativa, promossa da Alice Ferrara, che accende i riflettori sulla prevenzione dell'ictus cerebrale e del diabete attraverso controlli gratuiti e informazione
Aperte le iscrizioni per Youth Summer la proposta estiva di Area Giovani, il centro adolescenti del Comune di Ferrara
Sabato 24 maggio, presso la Sala Convegni della Cna, si terrà un incontro pubblico dedicato alla storia della Spal raccontata attraverso la voce e lo sguardo dei media locali: televisioni, radio, quotidiani, fotoreporter e testimoni d’eccezione
A Ferrara e provincia sale la qualità della vita ma cresce a dismisura l’insicurezza. È quanto emerge dall’ultima classifica stilata annualmente dal Sole 24Ore relativa alle province in cui si vive meglio.
Nel 2020 la provincia estense si piazza in 34a posizione a livello nazionale con il punteggio di 521,2.
L’indagine del quotidiano di Confindustria fotografa il benessere nelle province italiane con 90 indicatori, di cui 60 aggiornati al 2020, con 25 nuovi indicatori che documentano le principali conseguenze del Covid-19 su salute, attività economiche e vita sociale.
A livello generale Bologna è prima in livello di Ricchezza e Consumi, quarta in Affari e Lavoro, seconda in Ambiente e Servizi, terza in Cultura e Tempo Libero. Di contro non brilla per Sicurezza e gestione della giustizia (106ª). In particolare, Bologna si piazza ai primi posti non solo per reddito, consumi delle famiglie, depositi bancari, start up e opportunità di lavoro, ma anche per l’offerta culturale, sportiva, ricreativa, sanitaria e formativa.
In Emilia-Romagna ben cinque su nove si incontrano tra le prime venti: oltre a Bologna, Parma (8ª), Forlì Cesena (14ª), Modena (15ª) e Reggio Emilia (17ª). Se non fosse per Rimini che – a causa del crollo del turismo e dell’alto tasso di criminalità – fa un tonfo dal 17° al 36° posto, tutte le altre province recuperano posizioni in graduatoria, con Ferrara, storicamente l’area più fragile e povera della regione, che recupera 30 gradini (nel 2019 infatti era 64a in classifica finale ).
Guardando agli altri indicatori, la provincia estense è 31a per ricchezza e consumi, 19a per ambiente e servizi, 86a per giustizia e sicurezza. Per affari e lavoro è 60a, per demografia è società è 67a, in cultura e tempo libero è 33a.
Rispetto alla classifica di 12 mesi prima, il dato che balza maggiormente all’occhio è quello su sicurezza e giustizia: nel 2019 infatti Ferrara era 30a in classifica finale. Nell’ultimo anno ha perso 56 posizioni.
Sempre nel 2019 Ferrara figurava 23a in ricchezza e consumi, 80a in ambiente e servizi, 38a in affari e lavoro, 106a in demografia e società, 38a in cultura e tempo libero.
Tornando ai dati 2020, il Sole24 ore ci mette in 58a posizione per trend del Pil pro capite, 36a per depositi bancari, 23a per reddito disponibile, 38a per spesa delle famiglie, 55a per rata media mensile, 47a per nuovi mutui per l’acquisto di abitazioni, 22a per ecosistema urbano, 53a per indice di rischio climatico, 36a per riqualificazioni energetiche degli immobili, 28a per spesa sociale degli enti locali, 34a per giovani che non lavorano e non studiano (Neet), 19a per persone con almeno il diploma (popolazione 25-64 anni).
Le note dolenti arrivano per quanto riguarda l’indice di criminalità. Ferrara figura addirittura in 92a posizione quanto a denunce ogni 100mila abitanti (per fare degli esempi, Napoli è 90a e Bari 81a) con 4.246 denunce. La provincia estense si piazza poi 94a per furti, 77a per furti in abitazione, 98a per furti in esercizi commerciali, 48a per estorsioni, 87a per truffe e frodi informatiche, 22a per incendi.
Ferrara conta anche il primato per omicidi per incidente stradale a livello di denunce; 107a con 6,1 denunce ogni 100mila abitanti. La classifica per settore continua con la 89a posizione per violenze sessuali, 49a per riciclaggio e impiego di denaro, 40a per incidenti stradali.
La città invece eccelle, e qui il merito va al tribunale, per la durata media delle cause civili: Ferrara è seconda con 305,8 giorni necessari per la risoluzione.
Quanto a cassaintegrazione ordinaria autorizzata la provincia si piazza 54a con 197,4 ore medie per impresa registrata, 39a per diffusione del reddito di cittadinanza, 91a per nuove iscrizioni di imprese, 105a per cessazione di imprese, terza per imprese in fallimento, 60a per imprese che fanno e-commerce, 91a per imprenditorialità giovanile, 51a per imprese femminili, 62a per imprese start up innovative.
La provincia di Ferrara è poi 102a per indice di vecchiaia e 101a per tasso di natalità con appena 2,5 nuovi nati ogni mille aitanti, 85a per librerie ogni mille abitanti ma 15a per biblioteche, 13a per offerta culturale, 12a per partecipazione elettorale.
Viene quindi il capitolo Covid, che ci vede in 33a posizione per casi Covid-19 con 17,3 casi ogni mille abitanti. Quanto all’assorbimento del settore residenziale (variazione stimata nel 2020 rispetto al 2019), la provincia ferrarese è 44a, 101a per i bar (variazione settembre 2020 rispetto a gennaio 2020), 83a per cancellazioni anagrafiche 83a (variazione gen-giu 2020 rispetto a gen-giu 2019), 85a per cessazioni di imprese, 102a per depositi bancari di famiglie consumatrici e 14a alla voce ristoranti e attività di ristorazione mobile.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com