Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Dalla lotta alla violenza sulle donne alle battaglie per i diritti dei lavoratori, dai giovani alle storie di solitudine e di speranza. Parte a dicembre, in streaming, la rassegna di cinema del reale ‘L’Italia che non si vede’, con la firma di Arci e il contributo – di duemila euro – deliberato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore Marco Gulinelli.
Quattro gli appuntamenti cinematografici, previsti nelle giornate 16-17-18-19 dicembre, alle 21 sulla piattaforma (gratuita) di Vimeo, sul canale Ucca (Unione circoli cinematografici Arci).
Si inizia il 16 con “L’agnello” (regia di Mario Piredda), storia della giovane Anita che si mette sulle tracce di un donatore di midollo osseo per salvare il padre malato di leucemia. Il 17 sarà la volta di “Nevia” (regia di Nunzia De Stefano) – la storia di una ragazza cresciuta con la nonna, la zia e la sorella più piccola nel campo container di Ponticelli e l’improvvisa speranza regalata dall’arrivo del circo in città –, il 18 con “Santa Subito” (regia di Alessandro Piva), film-documentario su stalking e violenza contro le donne.
Chiusura il 19 dicembre con “Spaccapietre” (regia di Gianluca e Massimiliano De Serio), sul dramma del caporalato, con una trama ispirata da storie vere, come quella della bracciante pugliese Paola Clemente, la 49enne di San Giorgio Jonico (Ta) deceduta in un vigneto di Andria il 13 giugno 2015.
“L’Italia che non si vede – dice l’assessore Gulinelli – è un’importante occasione di coinvolgimento di pubblico su temi che rispecchiano l’impegno civile, la solidarietà, le battaglie per la legalità, i diritti, i temi della storia recente, i drammatici fatti di cronaca, la denuncia sociale. L’occasione per scoprire titoli recenti che ci portano a pensare, ad approfondire e a riflettere sul presente e sul recente passato”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com