Politica
3 Dicembre 2020
La consigliera regionale è prima firmataria di una risoluzione per aiutare enti e associazioni colpiti dalla crisi Covid-19

Terzo settore. Zappaterra (Pd): “Accogliamo l’appello dell’Arci”

Marcella Zappaterra
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Alla Festa dell’Unità arriva Stefano Bonaccini

Martedì 16 settembre alle ore 21, presso il Baluardo di Santa Maria della Fortezza, si terrà l’incontro pubblico "Dall'Emilia-Romagna all'Europa: le nuove sfide per il futuro", promosso dall'Unione Comunale del Partito Democratico di Ferrara

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

Marcella Zappaterra

Marcella Zappaterra

“La Regione Emilia-Romagna ha sempre riconosciuto l’importanza sociale e l’importante apporto al territorio dato dal mondo dell’associazionismo e del volontariato espresso dalle Cooperative sociali, delle Associazioni di promozione sociale e dalle Organizzazioni di volontariato”. A dichiararlo è la capogruppo Pd in Assemblea legislativa Marcella Zappaterra, prima firmataria di una risoluzione che risponde a un appello lanciato da Arci e da numerose associazioni e organizzazioni

“Nell’emergenza dettata dalla pandemia, il Terzo settore ha contribuito fattivamente a fronteggiare il contagio e a dare sostegno a molte persone in difficoltà, pagando però un prezzo altissimo. Da un’analisi condotta su circa 1400 enti emiliano-romagnoli a inizio aprile, è emerso infatti che oltre la metà ha cessato la propria attività: 567 a causa dell’impossibilità di rispettare i decreti governativi anticovid e altri 160 per mancanza di dispositivi di protezione e di volontari. – riporta la consigliera regionale, che aggiunge –. L’azione regionale non si è fatta attendere, supportando i progetti che nel solo bando di luglio 2020 ha visto accogliere ben 675 richieste di enti e associazioni no-profit arrivando a una risposta che supera i 3 milioni di euro per un riconoscimento medio a ogni ente di circa 4.700 euro”.

“Ora la Regione deve andare avanti su questa strada – esorta Zappaterra –. Da un lato finanziando i progetti e le attività e dall’altro riconoscendo ad associazioni e organizzazioni di volontariato benefici patrimoniali, seppur temporali connessi all’emergenza, per l’attività che stanno svolgendo a servizio di tutta la comunità e concedendo nuovi strumenti finanziari a garanzia di azioni che gli stessi enti intendono intraprendere nel rispetto di quell’autonomia organizzativa e di azione che è vitale per il Terzo settore”.

“Con la risoluzione, il Pd propone di attivare un tavolo di confronto permanente, coinvolgendo anche altre istituzioni interessate e in particolar modo l’Anci per valutare iniziative mirate quali la sospensione delle locazioni negli immobili di proprietà regionale e di revocare immediatamente, sino alla fine dell’emergenza sanitaria, eventuali azioni di messa in mora attivate dal marzo 2020. Di attivare inoltre un fondo di rotazione, dedicato alle Associazione di promozione sociale iscritte nel registro regionale, adattando e integrando le condizioni di accesso alle mutate esigenze Covid e in ultimo, ma non per importanza, a introdurre modifiche alle regole nazionali legate alle attività ricreative e culturali e delle Associazioni di promozione sociale a cominciare dal tema della somministrazione, superando un principio di discriminazione evidente tra circoli e esercizi commerciali”, spiega infine Zappaterra.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com