Cronaca
2 Dicembre 2020
Elevate 11 sanzioni per violazioni delle norme anti Covid per un totale di oltre 5.000 euro, principalmente nell’Alto Ferrarese

Non rispettano il Dpcm: cacciatori e pescatori sanzionati dalla Polizia provinciale

Polizia provinciale Ferrara Controlli Covid
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Neonato muore in culla, la Procura apre un’inchiesta

È morto improvvisamente, mentre stava dormendo nella propria culla, dopo aver mangiato. È quanto accaduto nel pomeriggio di martedì (15 luglio) in un appartamento di via Carlo Mayr. A perdere la vita un bimbo di appena tre mesi, per cui ora la Procura di Ferrara - pm di turno Silvia Clinca - ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio colposo contro ignoti

A processo per aver palpeggiato la nipotina, assolto

La Procura aveva chiesto la condanna a sei anni, ma - per il tribunale di Ferrara - quel fatto che lo aveva portato a giudizio non sussiste. Sentenza di assoluzione ieri (17 luglio) pomeriggio quindi per un uomo di 40 anni, inizialmente accusato di aver palpeggiato più volte la nipote di 11 anni nelle parti intime

Stalking e lesioni. Un anno per il ‘complice’ di Amanda Guidi

È stato condannato a un anno - con rito abbreviato - il 60enne Romano Maccagnani, coimputato con la 31enne Amanda Guidi con le accuse di stalking e lesioni per aver insieme perseguitato e - in un'occasione - aggredito l'ex fidanzato 61enne della donna

Polizia provinciale Ferrara Controlli CovidLa riclassificazione dell’Emilia-Romagna da zona gialla a zona arancione e i conseguenti limiti agli spostamenti tra regioni non hanno fermato alcuni pescatori e cacciatori dallo sconfinare in territori non accessibili, prontamente pizzicati dai volontari e sanzionati dalla Polizia provinciale.

Dopo un’informazione a quanti, anche da altre regioni, stanno chiamando il Comando della Polizia provinciale per avere chiarimenti sulle possibilità di spostamento, non sono stati tralasciati i controlli diretti dei movimenti sul territorio, con molte autocertificazioni controllate durante l’attività di sicurezza stradale, che dichiarano situazioni rientranti in quelle consentite per lo spostamento.

In vari casi, però, si sono riscontrati movimenti non permessi. È il caso pescatori non italiani e non residenti nei comuni in cui sono stati sorpresi, provenienti da altre regioni, oppure che svolgevano l’attività venatoria in comune della provincia diverso da quello di residenza. Una volta controllati dai volontari, sono stati sanzionati dal personale della Polizia provinciale.

Complessivamente, sono state elevate 11 sanzioni per violazioni delle norme anti Covid per un totale di oltre 5.000 euro, principalmente nell’Alto Ferrarese, sia a cittadini stranieri (cinesi e rumeni), ma anche italiani (romagnoli e ferraresi).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com