Il 25 novembre di Ferrara porta in strada rabbia e richieste
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
È stato condannato a un anno di reclusione il legale rappresentate di una azienda a cui era stato subappaltato un cantiere a Borgo Punta dove perse la vita un operaio edile 36enne
Niente patteggiamento o rito abbreviato per l'uomo che aggredì l'avvocato Gianluca Bonazza e la moglie in vai Carlo Mayr
Una pattuglia della Polizia di Stato di Ferrara ha arrestato per evasione una donna di 40 anni già sottoposta alla misura della detenzione domiciliare
Nella notte del 22 novembre la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di origine straniera, sorpreso subito dopo aver messo a segno un furto in un bar cittadino
La riclassificazione dell’Emilia-Romagna da zona gialla a zona arancione e i conseguenti limiti agli spostamenti tra regioni non hanno fermato alcuni pescatori e cacciatori dallo sconfinare in territori non accessibili, prontamente pizzicati dai volontari e sanzionati dalla Polizia provinciale.
Dopo un’informazione a quanti, anche da altre regioni, stanno chiamando il Comando della Polizia provinciale per avere chiarimenti sulle possibilità di spostamento, non sono stati tralasciati i controlli diretti dei movimenti sul territorio, con molte autocertificazioni controllate durante l’attività di sicurezza stradale, che dichiarano situazioni rientranti in quelle consentite per lo spostamento.
In vari casi, però, si sono riscontrati movimenti non permessi. È il caso pescatori non italiani e non residenti nei comuni in cui sono stati sorpresi, provenienti da altre regioni, oppure che svolgevano l’attività venatoria in comune della provincia diverso da quello di residenza. Una volta controllati dai volontari, sono stati sanzionati dal personale della Polizia provinciale.
Complessivamente, sono state elevate 11 sanzioni per violazioni delle norme anti Covid per un totale di oltre 5.000 euro, principalmente nell’Alto Ferrarese, sia a cittadini stranieri (cinesi e rumeni), ma anche italiani (romagnoli e ferraresi).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com