Cento
1 Dicembre 2020
Parmeggiani e Guaraldi costituiscono il gruppo di Fratelli d’Italia. Cacciari nel Misto

Cento, Toselli perde tre consiglieri

Il consiglio comunale di Cento in videoconferenza
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Il consiglio comunale di Cento in videoconferenzadi Serena Vezzani

Cento. Cambio di rotta per l’amministrazione Toselli: dopo la ridistribuzione delle deleghe degli assessori, sono tre i consiglieri di maggioranza che, nel corso della seduta dell’ultimo consiglio comunale, hanno salutato ufficialmente i banchi di Cento civica e Idea in Comune per andare ad affiancare l’opposizione.

Sono Alberto Cacciari, che abbandona Cento Civica per confluire in Gruppo misto, guidato dal capogruppo Diego Contri, mentre Luca Parmeggiani e Alessandro Guaraldi si costituiscono come gruppo autonomo di Fratelli d’Italia. “La legittimità dal punto di vista etico di questa scelta è discutibile” è il commento del consigliere d’opposizione Malucelli (Onda centese), “in quanto Guaraldi è stato eletto in una compagine civica, e creare una compagine partitica disattende in pieno gli elettori che l’hanno mandata in consiglio come rappresentante. Sarebbe stato meglio dimettersi”.

Per Cacciari, invece, “le prerogative civiche della maggioranza sono state dimenticate, da tempo ero perplesso e ora, definitivamente, il gruppo ha preso una strada decisamente orientata alla destra e partitica”.

Ma è anche bufera sulla ratificazione d’urgenza di variazione al Documento Unico di Programmazione ed al Bilancio di Previsione 2020-2022: dopo il rinvio di aprile delle rate di mutui, per 1,5 milioni, per liberare le risorse al fine di fronteggiare il periodo emergenziale, “il Comune di Cento ha ottenuto 3 milioni con il decreto rilancio” spiega l’assessore Fortini, “e grazie ad altre cifre si è reso possibile liberare e attribuire parte degli 1,5 milioni”.

La destinazione delle economie di mutui viene dunque riassegnata a interventi per la Polizia locale, per il recupero della delegazione di Casumaro, per lavori a impianti sportivi, cimiteri e alle strade, per il progetto Natale.

Ma si tratta di una manovra “illecita e inaccettabile” commenta il capogruppo Piero Lodi, “destinare 1,5 milioni e mezzo con l’insegna dell’emergenza Covid disattende a quanto votato dall’assemblea, che ha accondisceso allo slittamento dei mutui solo per destinare agli interventi connessi alla pandemia”. La richiesta, da parte di tutta l’opposizione, è quella di ritirare la delibera, ma viene respinta.

Approvati il Controllo della salvaguardia degli equilibri 2020-2022, il Bilancio Consolidato dell’esercizio 2019 e la conferma del Dup 2020/2022. “Il bilancio consolidato vede solo il possesso di Cmv servizi” è il commento di Mattarelli, “all’attivo non è rimasto altro: 160 milioni di patrimonio sono inutilizzabili, e il resto sono debiti”.

È un appello, quello che si solleva dai consiglieri di minoranza, che ancora una volta vede tutti quanti d’accordo: “Abbiate un po’ di dignità politica” conclude Contri, rivolgendosi alla maggioranza “state dando un’altra cambiale in bianco al sindaco dopo assegni scoperti da quasi 5 anni: ribellarsi a questo modo di amministrare sarebbe riappropriarsi di dignità, non voltare le spalle a Toselli”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com