Attualità
2 Dicembre 2020
Chiusa la campagna di adesioni del 2020, raccolti oltre 3.599 euro

A Ferrara 147 persone aderiscono alla campagna di Obiezione alle spese militari

soldato
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scavi a Piazza Travaglio: reperti e storia emergono dal sottosuolo

Sono già terminati i lavori di sondaggio archeologico della trincea aperta in piazza Travaglio lo scorso 22 maggio chiesta dalla Soprintendenza per le indagini preventive ai lavori di riqualificazione previsti dal progetto Look Up!, parte dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile di Ferrara, che conta complessivamente 10 progetti di riqualificazione

Palio, visite veterinarie ok per 15 cavalli su 16

Quasi tutto ok alle visite veterinarie di rito, e obbligatorie, sui 16 cavalli (due per ogni contrada) presentati da borghi e rioni per il Palio di Ferrara edizione 2025, in programma la sera del 31 maggio

Bike Night 2025: Ferrara riaccende la passione notturna per la bici

Tutti, sempre, ovunque: tornano le Bike Night, le indimenticabili pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia. L’11ª edizione del tour prenderà il via proprio da Ferrara, sabato 14 giugno, con una pedalata di 100 km da mezzanotte all’alba: da piazza Trento e Trieste fino al mare

La campagna di Obiezione alle spese militari (Osm), che da 16 anni vede impegnati alcuni volontari del nodo locale della Rete Lilliput, ha chiuso le adesioni del 2020 con 147 sottoscrittori per un totale di 3.540 euro raccolti a Ferrara.

Il dato è fornito dalla stessa Rete Lilliput Ferrara. Chi ha aderito all’iniziativa ha compilato un modulo, che è stato spedito al Presidente della Repubblica, per chiedere il riconoscimento legale della opzione fiscale che dia la possibilità ai cittadini d’indirizzare le proprie tasse verso la costruzione di una difesa alternativa nonviolenta e popolare.

“Il contributo in danaro testimonia la volontà e l’impegno di sostenere un progetto di pace per denunciare e contrastare il continuo aumento delle spese militari in Italia e nel mondo – spiega Davide Scaglianti della Rete Lilliput Ferrara -. Il denaro raccolto è stato inviato alla Fondazione Alexander Langer Stiftung- Onlus per il sostegno al progetto “Adopt Srebrenica” che ormai da quindici anni è attivo per il recupero della memoria del genocidio (avvenuto nel 1995, durante la guerra dei Balcani) e il ristabilirsi di relazioni “umane” tra le persone delle diverse etnie. I fondi raccolti hanno permesso di stabilire una relazione che si è sviluppata negli anni attraverso l’organizzazione di visite in Bosnia Erzegovina da parte di scuole ferraresi e dell’ incontro con i portavoci del progetto Valentina Gagic e Bekir Halilovic presenti l’ultima volta in città il 30 settembre 2019 nel corso di un’iniziativa pubblica”.

“È dunque molto importante – conclude Scaglianti – essere riusciti ancora una volta a raccogliere una cifra che consentirà a questi ragazzi di continuare nella loro opera di ricostruzione del tessuto sociale devastato dalle guerre etniche, attraverso il lavoro del “Centro di documentazione della memoria”.

Chi volesse saperne di più può scrivere utilizzando la mail davide.scaglianti@alice.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com