Attualità
22 Novembre 2020
La simbolica iniziativa di Legambiente e Cri. A Ferrara prevista la messa a dimora di 3.400 nuove piante

Alberi per ricordare le vittime della Covid-19

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sì all’hub Unesco, opposizione sul piede di guerra

Si era già discusso in commissione consiliare del progetto di trasformazione del torrione Porta degli Angeli in hub Unesco. Ieri è arrivata anche l’approvazione della delibera di fattibilità da parte del Consiglio comunale, nonostante la contrarietà espressa in blocco dalle forze di opposizione (eccezion fatta per il consigliere Pd Elia Cusinato)

Ultraleggero precipitato, la Procura apre un’indagine

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per il tragico incidente aereo in cui è morto il 66enne ferrarese Fausto Barone, precipitato - sabato scorso (8 novembre) - col proprio ultraleggero in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Pma del Delta, sospensione prolungata: l’Ausl rassicura le coppie: “Embrioni al sicuro”

L’Azienda Usl di Ferrara ha diffuso un aggiornamento ufficiale in merito alla sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta di Lagosanto, disposta nei giorni scorsi in via cautelativa, a seguito dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto

Offese i poliziotti che uccisero Aldro. Chef Rubio parla in aula

Con l'espressione "quattro maiali" non voleva diffamare né la polizia di Stato, né il sindacato Sap, ma - riprendendo la vecchia battaglia di #vialadivisa - voleva far riferimento solamente ai quattro poliziotti condannati per l'omicidio di Federico Aldrovandi

La Festa dell’Albero a Ferrara è diventata anche un’occasione per ricordare le vittime della Covid-19.

La mattina di sabato 21 novembre i volontari del circolo “Il Raggio Verde” di Legambiente Ferrara – in collaborazione con i giovani di Croce Rossa Comitato di Ferrara – hanno celebrato la ricorrenza collocando nell’area antistante le palestre dell’Unità operativa di Medicina riabilitativa (San Giorgio) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara due tigli, una farnia, un acero campestre e un ginkgo biloba.

All’iniziativa erano presenti il presidente di Legambiente Ferrara Arianna Forlani, Marco Sandri dirigente Medico della Direzione medica di presidio, l’assessore all’Ambiente del Alessandro Balboni e il presidente del comitato ferrarese della Croce Rossa Italiana, Nicola Angiuli.

L’obiettivo è quello di realizzare un’area dedicata interamente alla memoria, dove vedere crescere le nuove piante che regaleranno “l’ossigeno rubato” a chi non c’è più. E’ il principio di un più grande progetto da realizzare a lungo termine e che per il momento ha già un nome: “Il bosco del respiro”. Legambiente Ferrara ha omaggiato la memoria delle vittime del Sars-Cov 2 con un pensiero impresso su pietra che verrà posizionata vicino ai nuovi alberi.

Sempre per la Giornata a tema, l’assessore Balboni e il collega Andrea Maggi hanno messo a dimora due tigli nel sottomura, all’altezza del “Baluardo dell’amore”. Secondo i numeri forniti dal Municipio, nel prossimo futuro verranno piantati 3.400 nuovi alberi in città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com