Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Cesta. Droni, simulazioni, elaborazione dati, sensori, geolocalizzazione, piattaforme digitali.
Alla Fondazione San Giuseppe Cfp Cesta è già agricoltura 4.0, grazie a una proposta formativa all’avanguardia sull’agricoltura di precisione e uno spazio dedicato alla didattica che rappresenta un unicum in Europa.
Mercoledì 4 novembre la presentazione, alla presenza del sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni. «Cfp Cesta – ha affermato – ha saputo cogliere in maniera concreta gli spunti che vengono da un territorio a forte vocazione agricola, inserito peraltro in una Area Interna e, come tale, particolarmente coinvolto nella ricerca di sviluppo. Questa offerta di corsi inoltre sarà di grande interesse per la neonata laurea triennale in Tecnologie Agrarie e Acquacoltura del Delta: da un anno infatti stiamo lavorando per proporci come partner per la sperimentazione in campo, in sinergia con le nostre realtà».
L’elaborazione della nuova didattica di Cfp si fonda su precisi elementi di contesto: il 38% delle imprese dell’Area Interna rientra nel settore agro-pesca e incide per il 52% sul totale delle imprese agricole della provincia, impegnando una manodopera che per il 72% ha più di 50 anni.
«Abbiamo individuato nell’agricoltura di precisione una leva di sviluppo strategico del territorio – ha spiegato il presidente Giovanni Lolli, affiancato da Stefano Capatti -. Questa che definisco ‘domotica applicata alla terra’ prevede l’impiego di tecniche e tecnologie mirate in base all’effettiva esigenza della coltura e del suolo, con vantaggi di ordine agronomico. L’agricoltura di precisione si traduce in ingegnerizzazione dei processi, efficientamento economico, razionalizzazione degli sprechi, riduzione dell’impatto ambientale, digitalizzazione e automazione».
Il progetto di formazione ha visto la partecipazione di Nik Academy, che ha allestito la nuova aula, dotata di strumentazione di ultima generazione. «La complessità delle tecnologie e delle macchine utilizzate nell’agricoltura di precisione necessita di una preparazione mirata – ha illustrato Enrico Bighi, delegato italiano per il Gruppo Nik -. In questo spazio uniamo la teoria alla pratica attraverso la simulazione. Le macchine simulano la cabina di un trattore da cui l’operatore del mezzo applica tecnologie e strategie specifici: una metodologia sviluppato solo qui a Cfp Cesta e inedita, al punto che il calendario di utilizzo è già saturo per le richieste provenienti anche da altri enti».
Primi fruitori saranno però gli iscritti ai corsi che la Fondazione San Giuseppe Cfp Cesta ha individuato per formare nuovi profili professionali. Due sono già stati approvati e sono finanziati dalla Regione attraverso il Fondo Sociale Europeo: Esperto Smart Farming e
OperAgri 4.0.
Quest’ultimo prenderà il via il 9 novembre, in collaborazione con numerose aziende del territorio, in cui si svolgeranno le 120 ore di stage, e con Cia, Unima e Comuni dell’Area
Interna Basso Ferrarese. Entro il 2021 si punta a sviluppare anche i corsi di Esperto di irrigazione di precisione, Esperto in fertilizzazione di precisione, Pilotaggio droni nell’ambito dell’Agricoltura di precisione ed Esperto in Agricoltura di precisione nelle colture biologiche.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com