Carife, una possibilità per gli esclusi
A poche settimane dall’evento “Cittadini che risparmiano ancora? Diritti Tutele Doveri” tenutosi a Ferrara il 18 ottobre ecco i primi effetti di quella politica diversa auspicata dal promotore Alberto Balboni
A poche settimane dall’evento “Cittadini che risparmiano ancora? Diritti Tutele Doveri” tenutosi a Ferrara il 18 ottobre ecco i primi effetti di quella politica diversa auspicata dal promotore Alberto Balboni
Assegnato a dieci promettenti manager del Nord Est il riconoscimento Silver Manager, attribuito nell’ambito del Premio Giovane Manager, istituito da Federmanager e dal suo Gruppo Giovani. Tra i magnifici dieci anche Stefania Masina, financial manager alla Bonfiglioli Engineering di Ferrara
Dal 14 novembre prenderà il via il primo incontro del ciclo di webinar su inclusione lavorativa e responsabilità sociale rivolti alle imprese e moderati da Simonetta Botti, responsabile dei settori Disabilità, Salute mentale e Inclusione lavorativa di Cidas
BF International (BFI) – società ad alto contenuto tecnologico che fa capo a BF Spa, il più importante Gruppo agroindustriale italiano quotato in borsa – partecipa alla COP30, il più grande evento globale per le discussioni e i negoziati sui cambiamenti climatici
Per gli ex azionisti e obbligazionisti della Carife spa sabato 22 novembre scade il termine per l’interruzione della prescrizione. Dopo quella data termina ogni diritto a chiedere il rimborso delle azioni azzerate nel loro valore il 22 novembre 2015
Venerdì 30 ottobre 2020 si è svolto, con modalità a distanza il convegno dal titolo “Crisi nella crisi. La pandemia amplifica difficoltà preesistenti. Donne, giovani e precari i primi a farne le spese”.
L’iniziativa promossa da Cgil, Cisl e Uil di Ferrara ha visto il contributo di Giuliano Guietti e Gianluca De Angelis di Ires Emilia Romagna oltre che di Gianluigi Bovini di Asvis.
Sono stati analizzati i principali dati socioeconomici provinciali quali la demografia, le esportazioni, il Pil, l’occupazione, le imprese, i settori produttivi, il valore aggiunto, le tipologie contrattuali, mettendoli anche in relazione agli effetti da Covid-19.
Dalla discussione è emersa come la nostra provincia fosse fragile ben prima della pandemia e come il virus abbia messo ancora più in risalto il divario (negativo) con il resto della regione e come la crescita dopo un indice dal 2015 al 2018 sopra l’1% crolla al 0.3% nel 2019.
Scarsità infrastrutturale, maggior numero di piccole e piccolissime imprese, poco capitalizzate, incapacità di elaborazione di progetti utili ad attrarre risorse, uniti ad un aumento dell’indice di vecchiaia e, conseguentemente, dei bisogni (compresi quelli sanitari ed assistenziali) sono solo alcuni degli indicatori sui quali il Sindacato dovrà confrontarsi e trovare le necessarie soluzioni.
Si è parlato di “Agenda 2030 ai tempi del Covid: la resilienza trasformativa e le opportunità per uscire dalla crisi” con la presentazione di Asvis, per modificare l’attuale modello socio economico perché insostenibile.
Preoccupano anche i localismi e i campanilismi di molti enti locali che con le loro miopi politiche continuano ad offrire soluzioni locali a problemi decisamente di altra dimensione. Il cosiddetto progetto “Ferrara rinasce” approntato dal Comune di Ferrara con lo stanziamento di rilevanti risorse pubbliche ne è un classico esempio.
Cgil, Cisl E Uil di Ferrara nell’occasione hanno ribadito il loro “impegno a portare già al tavolo che si svolgerà nei prossimi giorni con la Regione Emilia Romagna sul “Patto per il Lavoro e il clima 2030”, così come in ogni altro tavolo istituzionale, il loro contributo di idee e proposte utili a riavvicinare, da un punto di vista dello sviluppo, questa provincia alle altre provincie della regione”.
“Le nuove parole d’ordine – affermano i segretari generali Cgil Cisl Uil Ferrara Cristiano Zagatti , Bruna Barberis e Massimo Zanirato – con le quali il sindacato ferrarese già da oggi si confronterà sono quelle di garantire a tutti il diritto al lavoro, alla salute e con essa l’ambiente e all’istruzione insieme al trasporto pubblico locale”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com