Corsi di cultura “Coluccia”, si ripercorre la storia di Alula Taibel
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Copparo. Risate e scroscianti applausi sono stati tributati dal pubblico in platea al Teatro comunale "De Micheli" che ha assistito, venerdì 14 novembre, alla prima delle due serate (la seconda in programma sabato 15 novembre) in compagnia degli Insieme x Caso che...
L'assessore Fabio Felisatti ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità copparese a Giuseppina Gnani che, venerdì 14 novembre, ha festeggiato i suoi straordinari 102 anni
Con un focus sugli scavi archeologici compiuti tra piazza della Libertà e piazza del Popolo, si è aperto l’anno accademico 2025-2026 de “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati a Ugo Coluccia
Copparo. Sono stati affidati i lavori per ‘interventi locali di messa in sicurezza sismica, intervento di verifica vulnerabilità della scuola primaria ‘O. Marchesi’ di Copparo. Ad attuare il progetto redatto da Patrimonio sarà Geocostruzioni, azienda di Tresignana che si è aggiudicata l’appalto.
I lavori consentiranno di raggiungere un maggior livello di sicurezza in caso di sisma e sono mirati a conferire al fabbricato un comportamento il più possibile scatolare, agendo sul consolidamento di alcuni solai e sul rinforzo delle porzioni murarie. Il piano degli interventi prevede il placcaggio delle pareti snelle con intonaco armato; interventi mirati a risolvere eventuali problematiche di carattere locale, come l’inserimento di catene o elementi metallici per il contenimento delle spinte orizzontali; il ripristino della continuità dei maschi murari tramite ammorsamenti con il metodo del cuci scuci.
La scuola è edificio storico vincolato, pertanto l’intervento, che risponde alle più recenti norme tecniche delle costruzioni (Ntc 2018), ha richiesto il parere della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
I tempi di esecuzione dell’opera, per un importo di 150mila euro, sono previsti in cento giorni, pertanto i lavori dovranno essere eseguiti prevalentemente nel prossimo periodo estivo 2021 a lezioni sospese.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com