Copparo
31 Ottobre 2020
I lavori di messa in sicurezza sismica prevedono cento giorni e saranno eseguiti a lezioni sospese

Aggiudicati i lavori alla primaria ‘O. Marchesi’

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

Il cantiere-scuola di architettura è tornato nella storica Villa Mensa

È in corso in questi giorni a Villa Mensa, una nuova sessione del cantiere-scuola dedicato ad allieve e allievi del Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale e della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio

“Pranzo della domenica”, in piazza le tradizioni culinarie locali

Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) e dal Ministero della Cultura e da Anci nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale Unesco

Copparo. Sono stati affidati i lavori per ‘interventi locali di messa in sicurezza sismica, intervento di verifica vulnerabilità della scuola primaria ‘O. Marchesi’ di Copparo. Ad attuare il progetto redatto da Patrimonio sarà Geocostruzioni, azienda di Tresignana che si è aggiudicata l’appalto.

I lavori consentiranno di raggiungere un maggior livello di sicurezza in caso di sisma e sono mirati a conferire al fabbricato un comportamento il più possibile scatolare, agendo sul consolidamento di alcuni solai e sul rinforzo delle porzioni murarie. Il piano degli interventi prevede il placcaggio delle pareti snelle con intonaco armato; interventi mirati a risolvere eventuali problematiche di carattere locale, come l’inserimento di catene o elementi metallici per il contenimento delle spinte orizzontali; il ripristino della continuità dei maschi murari tramite ammorsamenti con il metodo del cuci scuci.

La scuola è edificio storico vincolato, pertanto l’intervento, che risponde alle più recenti norme tecniche delle costruzioni (Ntc 2018), ha richiesto il parere della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

I tempi di esecuzione dell’opera, per un importo di 150mila euro, sono previsti in cento giorni, pertanto i lavori dovranno essere eseguiti prevalentemente nel prossimo periodo estivo 2021 a lezioni sospese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com