Copparo
31 Ottobre 2020
I lavori di messa in sicurezza sismica prevedono cento giorni e saranno eseguiti a lezioni sospese

Aggiudicati i lavori alla primaria ‘O. Marchesi’

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Abbandona l’auto in campagna. I carabinieri lo rintracciano e trovano una refurtiva

Da una segnalazione per un veicolo finito fuori strada nelle campagne di Copparo, la scoperta di un bottino racimolato durante alcuni furti avvenuti - nei giorni precedenti - tra le province di Ferrara e Modena. È quanto accaduto durante la mattinata dello scorso 29 ottobre, quando i carabinieri di Copparo hanno denunciato in stato di libertà un 44enne

Antica pieve di San Venanzio, completato nuovo step di manutenzione

Un ulteriore tassello del programma di manutenzione straordinaria all’antica pieve di San Venanzio è stato recentemente completato. Nei giorni scorsi, infatti, lavori hanno interessato grondaie e pluviali, puliti, sistemati e rinnovati laddove necessario, per migliorare lo smaltimento dell’acqua piovana e proteggere da infiltrazioni lo storico edificio

Copparo. Sono stati affidati i lavori per ‘interventi locali di messa in sicurezza sismica, intervento di verifica vulnerabilità della scuola primaria ‘O. Marchesi’ di Copparo. Ad attuare il progetto redatto da Patrimonio sarà Geocostruzioni, azienda di Tresignana che si è aggiudicata l’appalto.

I lavori consentiranno di raggiungere un maggior livello di sicurezza in caso di sisma e sono mirati a conferire al fabbricato un comportamento il più possibile scatolare, agendo sul consolidamento di alcuni solai e sul rinforzo delle porzioni murarie. Il piano degli interventi prevede il placcaggio delle pareti snelle con intonaco armato; interventi mirati a risolvere eventuali problematiche di carattere locale, come l’inserimento di catene o elementi metallici per il contenimento delle spinte orizzontali; il ripristino della continuità dei maschi murari tramite ammorsamenti con il metodo del cuci scuci.

La scuola è edificio storico vincolato, pertanto l’intervento, che risponde alle più recenti norme tecniche delle costruzioni (Ntc 2018), ha richiesto il parere della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

I tempi di esecuzione dell’opera, per un importo di 150mila euro, sono previsti in cento giorni, pertanto i lavori dovranno essere eseguiti prevalentemente nel prossimo periodo estivo 2021 a lezioni sospese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com