Attualità
30 Ottobre 2020
Calamai (Ausl): "Passiamo allo 'Scenario 3'. Entro 24 ore altri 24 posti in degenza ordinaria per infetti da Coronavirus"

Covid. Arriva anche l’esercito per aiutare la sanità ferrarese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il procuratore Garau saluta il Comando Provinciale dei Carabinieri

Il procuratore della Repubblica di Ferrara, Andrea Garau, prossimo alla quiescenza, dopo oltre 40 anni in magistratura, di cui 7 passati alla guida degli uffici di via Mentessi, si è recato al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara per un sentito saluto di commiato

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

di Davide Soattin

Così come a Caserta, dove saranno impegnati per aiutare l’Asl locale a fare i tamponi, nel corso delle prossime settimana, anche a Ferrara arriveranno i militari dell’esercito italiano per raddoppiare il numero di test molecolari eseguiti, che ad oggi sono stati 21.546 in meno di un mese.

I soldati – inviati direttamente dal ministero della Difesa – daranno la possibilità di sfruttare una postazione aggiuntiva e più personale per alleggerire e smaltire la lista di tamponi attraverso l’attività di Drive Through e si stabiliranno nella Cittadella San Rocco.

Ad annunciarlo è stata Monica Calamai, direttrice dell’Azienda Asl di Ferrara che, durante la Conferenza Territoriale Socio Sanitaria che si è tenuta ieri pomeriggio, si è soffermata anche sulla situazione relativa alla disponibilità dei posti letto nella terapia intensiva del Sant’Anna, analizzando dati che al momento dicono che “sono già occupati al cento per cento” e di questi “otto sono intubati e in gravi condizioni”.

Non differisce più di tanto il quadro inerente ai posti letto in terapia semi-intensiva che sono “quasi tutti occupati” al punto tale che “nelle prossime 24 ore si passerà allo scenario 3”, vale a dire quello che vede una diffusa e sostenuta trasmissione locale con l’aumento di pressioni sul Sistema Sanitario Nazionale, che dovrà rispondere con misure straordinarie che coinvolgeranno anche enti e strutture sanitarie, motivo per cui è “già stato predisposto l’implemento di 24 nuovi posti letto di degenza ordinaria Covid e poi l’apertura di una seconda terapia intensiva da 7 posti”.

Interventi necessari per fronteggiare la nuova ondata che sta “mettendo a dura prova anche il personale sanitario”, come è stato sottolineato da Paola Bardasi, direttrice generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, tant’è che “durante la scorsa primavera avevamo avuto 31 casi positivi tra i dipendenti di Asl e Sant’Anna, mentre oggi, in molto meno tempo, sono già arrivati a 48”.

A questo proposito, anche alla luce delle ulteriori restrizioni imposte dall’ultimo Dpcm, prima di annunciare la notizia per cui “il governo ha già confermato gli stanziamenti per le nuove assunzioni di personale, a cui abbiamo fatto seguito con tutta una serie sia di concorsi che di graduatorie”, Bardasi ha ribadito che nel breve periodo verranno adottati atteggiamenti più rigorosi circa gli ingressi in ospedale come già succede per i nosocomi di Bologna e Imola, in modo tale da ridurre le possibilità di contagio e poter garantire sicurezza negli ambienti sanitari.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com